

Se ancora non ne avete sentito parlare cari lettori, vi presentiamo con grande piacere il Taro o, in mauriziano, l’Arouille. Si tratta di un tubero, una radice tipica dell’Asia orientale, dell’Africa e dell’Oceania che, da oltre 1000 anni, viene coltivata da questi popoli. Rimane tutt’oggi molto diffusa, soprattutto in alcune terre del Pacifico, dove figura a tutti gli effetti come uno degli ingredienti principali della dieta quotidiana.
Basti pensare che, durante le grandi migrazioni o le traversate in canoa, veniva portato dai Polinesiani come immediata fonte di salvezza, dunque era sia un alimento che poteva saziarli nel corso del viaggio, sia un vegetale da piantare nella nuova terra per poi essere coltivato.
Mauritius è il Paese africano con il più alto tasso di crescita economica e, proprio lì, tra le spiagge di sabbia farinosa, le acque cristalline e la benevolenza della natura, cresce il Taro. Un ingrediente rivalutato dai molti chef italiani trasferitasi a Mauritius come per esempio Fabio De Poli, chef veneziano proprietario di La Table du Château, un prestigioso ristorante costruito all’interno della casa coloniale Château de Labourdonnais. Nella sua cucina prendono forma ricette che sposano tratti europei a contaminazioni creole, come per esempio il tonno rosso scottato con confettura di pomodoro alla spezie e tartufo, servito con un golosissimo purè d’Arouille.
Voliamo qui da noi, in Italia, e scopriamo che questa pianta, in particolare le sue foglie, vengono frequentemente utilizzate per scopi ornamentali ed il suo frutto, l’Arouille, è segnalato come uno tra i trend alimentari in crescita nel prossimo 2020.
Dunque quale miglior modo per inaugurare il nuovo anno, se non approcciandoci ad ingredienti interessanti, inediti e genuini, come base per le nostre ricette?
Noi ve ne proponiamo una in particolare, calda e confortante come si conviene a gennaio, delicata e particolare per coccolare le nostre papille gustative: La Vellutata di Arouille.
Circa 1 litro di brodo vegetale
40 g di burro
Olio q.b.
Scalogno
500 g di Taro (Arouille)
Alloro
Timo
Sale
Pepe
500 g di Porri
Parmigiano grattugiato q.b.
200 ml di panna
Crostini di pane
Erbe aromatiche
Per prima cosa scaldate il vostro brodo vegetale e tenetelo da parte. Passate poi alla pulizia del taro e dei porri, tagliateli a pezzetti e lasciate da parte.
Fate sciogliere una noce di burro in un tegame con olio e scalogno, aggiungete poi il taro a pezzi, le foglie fresche di alloro e di timo, sale e pepe e fate rosolare per circa 5 minuti, rigirando di tanto in tanto con un cucchiaio in legno.
A questo punto aggiungete i vostri porri tagliati a pezzi lasciate rosolare per un paio di minuti e aggiungete poi il vostro brodo vegetale. Coprite il tutto e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, frullate la vostra zuppa con un frullatore ad immersione fino a renderla una crema ben densa e senza grumi; aggiungete poi la panna e il parmigiano grattugiato e rigirate con un mestolo. Fate addensare il tutto per qualche minuto e passate all’impiattamento.
Servite la vostra vellutata ben calda nei piatti da portata e cospargetela di crostini di pane ed erbe aromatiche.
Et Voilà.
Buon Anno e buon appetito, cari lettori, vi diamo appuntamento nel prossimo 2020 per le nuove ricette e avventure di Un Pizzico e della Saliera cantastorie.
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo