Un Pizzico torna a gennaio 2021 con tanti nuovi contenuti, progetti e racconti di cucina messi a punto dalla redazione per le vostre pause lettura golose, d’intrattenimento e culturali.
Nel frattempo cogliamo l’occasione per augurarvi un sereno mese di dicembre e un Magico Natale!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Appuntamento con la Rassegna teatrale enogastronomica che, da dicembre ad aprile, propone una serie di eventi e spettacoli teatrali per conoscere meglio sé stessi e ciò che si mangia. In scena il 4 gennaio lo spettacolo “Il meglio di…” di Simone Schettino e a seguire, degustazioni di prodotti tipici per tutti!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 6 gennaio il Centro Internazionale Vittorio Podrecca ospiterà mostre e premiazioni, eventi e rassegne dedicate al peculiare e pregiato vino del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Torna ad inizio anno la Fiera Regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, un evento attesissimo che dà appuntamento a tutti, grandi e piccoli, con innumerevoli iniziative e manifestazioni, tra le quali show cooking, mostre, convegni e rendez-vous culturali, gastronomici e sportivi. Il Gran Galà Show d’apertura si terrà il 5 gennaio alle ore 21 presso il vecchio palazzetto dello sport in via Regia Antica con un ospite speciale: Jerry Calà.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Torna ad inizio anno la Fiera Regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, un evento attesissimo che dà appuntamento a tutti, grandi e piccoli, con innumerevoli iniziative e manifestazioni, tra le quali show cooking, mostre, convegni e rendez-vous culturali, gastronomici e sportivi. Il Gran Galà Show d’apertura si terrà il 5 gennaio alle ore 21 presso il vecchio palazzetto dello sport in via Regia Antica con un ospite speciale: Jerry Calà.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Torna ad inizio anno la Fiera Regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, un evento attesissimo che dà appuntamento a tutti, grandi e piccoli, con innumerevoli iniziative e manifestazioni, tra le quali show cooking, mostre, convegni e rendez-vous culturali, gastronomici e sportivi. Il Gran Galà Show d’apertura si terrà il 5 gennaio alle ore 21 presso il vecchio palazzetto dello sport in via Regia Antica con un ospite speciale: Jerry Calà.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Torna ad inizio anno la Fiera Regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, un evento attesissimo che dà appuntamento a tutti, grandi e piccoli, con innumerevoli iniziative e manifestazioni, tra le quali show cooking, mostre, convegni e rendez-vous culturali, gastronomici e sportivi. Il Gran Galà Show d’apertura si terrà il 5 gennaio alle ore 21 presso il vecchio palazzetto dello sport in via Regia Antica con un ospite speciale: Jerry Calà.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Torna ad inizio anno la Fiera Regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, un evento attesissimo che dà appuntamento a tutti, grandi e piccoli, con innumerevoli iniziative e manifestazioni, tra le quali show cooking, mostre, convegni e rendez-vous culturali, gastronomici e sportivi. Il Gran Galà Show d’apertura si terrà il 5 gennaio alle ore 21 presso il vecchio palazzetto dello sport in via Regia Antica con un ospite speciale: Jerry Calà.
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Torna l’appuntamento annuale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, una fiera imperdibile, tanto per professionisti del settore, quanto per golosi appassionati!
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Descrizione: Torna per il 18° anno Sapeur, la fiera dedicata ai sapori della tradizione italiana da gustare e acquistare. È l’occasione ideale per incontrare produttori, agricoltori e operatori del settore, per godere di un pienissimo calendario di eventi a tema e per assaggiare e acquistare i migliori prodotti certificati della nostra penisola.
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Descrizione: L’ultima settimana di gennaio a Torricella del Pizzo si festeggia con piedino di maiale lessato, mostarde, salumi, cotechini e lenticchie e ancora polenta e contorni. Una sagra gastronomica da non perdere!
Location: Area polivalente Grana Padano Arena, Mantova
Descrizione: in calendario, tra gennaio e fine febbraio, il Festival della cucina Mantovana, l’occasione giusta per riscoprire gli autentici sapori e i piatti tradizionali locali, per prendere parte a lezioni di cucina tematiche e approfondire la conoscenza della storia della cucina tradizionale attraverso corsi, seminari, laboratori e mostre-mercato.
Le date di febbraio: Sabato 1 e domenica 2 febbraio Risotti di corte: con raduno di trattori d’epoca, gara dei mangiatori di riso alla pilota, confronti di cucina per adulti e lezioni di cucina per bambini Sabato 8 e domenica 9 febbraio Bigoli al Torchio, Tortei Scapa e Risot Picon: con esibizioni, lezioni di cucina a tema “torta sbrisolona” e approfondimenti gastronomici per gli adulti. Sabato 15 e domenica 16 febbraio Macarun col stracot d’asan e risotto alla belfortese: con esibizioni e degustazioni a tema Sabato 22 e domenica 23 febbraio Tortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia: con lezioni e degustazioni di tortelli, zucca e tiramisù.
Descrizione: Prosegue anche nei primi mesi del 2020 il Festival Triveneto del Baccalà, una competizione itinerante organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato che coinvolge i più importanti e acclamati ristoranti del Triveneto, durante la quale gli chef possono partecipare proponendo ricette, piatti e menù innovativi e creativi a base di stoccafisso.
Ecco gli appuntamenti di gennaio, febbraio e marzo: Venerdì 17 gennaio ore 20.00 ristorale Al Ponte, Rovigo Venerdì 24 gennaio ore 20.00 ristorale Baita a l’Arte, Belluno Martedì 28 gennaio ore 20.00 ristorante Valbruna, Padova Giovedì 30 gennaio ore 20.00 ristorante Le Querce, Treviso Venerdì 31 gennaio ore 20.00 ristorante Perbellini, Verona Venerdì 7 febbraio ore 20.00 ristorante Vigilius Mountain Resort, Belluno Giovedì 13 febbraio ore 20.00 ristorante Al Lumin, Belluno Sabato 22 febbraio ore 20.00 ristorante Al Migò, Treviso Martedì 25 febbraio ore 20.00 ristorante Al Gallo, Venezia Giovedì 27 febbraio ore 20.00 ristorante Allo Scalo, Rovigo Giovedì 5 marzo ore 20.00 ristorante Al Callianino, Verona Lunedì 9 marzo ore 20.00 ristorante La Fenice, Belluno Giovedì 12 marzo ore 20.00 ristorante La Paterna, Treviso Venerdì 20 marzo ore 20.00 ristorante La Posa degli Agri, Padova Venerdì 27 marzo ore 20.00 ristorante Mondschein, Belluno
Descrizione: Fino al 10 marzo l’iniziativa Sommelier in pista vi consentirà di scoprire e degustare i migliori vini dell’Alto Adige direttamente sulla neve. Cosa aspettarsi? Accompagnati da una guida e da un sommelier esperto, scierete da un rifugio all’altro assaporando vini e piatti tipici a dir poco superbi!
Lo Zafferano di Como: qualità, profumo e rispetto per la natura. Scoprite Collina d’Oro, la prima azienda agricola produttrice di Zafferano nel comasco.
Notizie di cibo in questo speciale dedicato allo yogurt. Oggi vi proponiamo un a tu per tu con l’azienda agricola biologica Le Capre della Selva Romanesca, alla scoperta dello yogurt, uno tra i prodotti caseari più consumati, conosciuti e amati di sempre. Per completare il tutto, un curioso excursus dedicato allo yogurt e ai suoi “fratelli” nel mondo. Buona lettura!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso. We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.