

L’olio Extravergine di Oliva fa parte delle nostre vite ormai indelebilmente; condisce i nostri pasti conferendo gusto e qualità, ha a cura la nostra salute grazie ad una serie di comprovate proprietà benefiche che lo contraddistinguono e in più, è tra le fondamenta incrollabili della storia della cucina. È tradizione, passato, cultura, lavoro manuale e di squadra, è italianità, certezza, innovazione e sapore. È, in poche semplici parole, tutto ciò che ci si aspetta dal mondo della cucina in questo nuovo decennio appena iniziato.
Per raccontarvelo, ci troviamo oggi in compagnia del Sig. Gaetano Brusati, presidente della Cooperativa Olivicoltori Lago di Como, un’associazione nata nel 2011 dall’unione spontanea di un gruppo di olivicoltori locali indipendenti.
L’obiettivo iniziale era “unire le forze”, come ci suggerisce il Sig. Brusati; circa 22 soci agli inizi, che oggi sono cresciuti superando la soglia dei 50, accomunati dal desiderio di fare squadra, di produrre dell’ottimo olio, unico per sentori e virtù, nell’assoluto rispetto per l’ambiente e soprattutto, di far emergere le peculiarità dell’olio Extravergine del lago di Como, un’eccellenza ancora poco chiacchierata, ad oggi fieramente certificata DOP.
Il DOP del lago
Complici la geografia e l’innovazione tecnologica, sembra proprio che sulle sponde del lago manzoniano più romantico d’Italia, si produca dell’ottimo olio Extravergine di Oliva. Come ci racconta il Sig. Brusati, si tratta di un prodotto di altissima qualità, ricco di vitamine, fitonutrienti e polifenoli, contraddistinto da una serie di caratteristiche organolettiche e sensoriali uniche.
Per quanto riguarda il colore, a colpire l’occhio sono le sfumature tendenti al verdognolo, tipicamente conferite dalla Clorofilla contenuta nel prodotto. Il gusto è armonico, fresco e complesso al tempo stesso; all’assaggio si percepiscono note floreali, fruttate, sentore di agrumi ed ortaggi, una punta di piccante e una dolcemente equilibrata nota amara che esalta sul finale qualsiasi pietanza al quale lo stesso venga abbinato. L’equilibrio tra dolcezza, intensità e maturità è impeccabile, e si palesa idealmente con una persistenza lunga al palato.
Il lavoro meticoloso degli olivicoltori del lago di Como, nasce da un profondo amore verso la terra e verso il prodotto stesso al quale vengono dedicate cure e attenzioni in tutte le fasi di lavorazione; dalla raccolta, che si prolunga da inizio ottobre fino a metà novembre, quando le olive raggiungono la perfetta maturazione, fino al loro approdo nel frantoio dove vengono finemente pulite, lavate e successivamente ridotte in pasta. Le tecniche di lavorazione seguite sono storiche e fedeli alla tradizione, sebbene migliorate grazie al supporto della tecnologia che prevede l’introduzione del cosiddetto frantoio moderno dove, macchinari ed attrezzature sofisticate, affiancano il lavoro dell’uomo supportandolo e, dove possibile, migliorandolo.
Le fasi successive di lavorazione in frantoio prevedono la miscela della pasta di olive e la successiva estrazione del suo olio, un processo che avviene, come ci ricorda il Sig. Brusati, a freddo e senza filtrazione, così da preservare intatte le qualità delle olive.
Gli step finali sono poi la conservazione del prodotto finito ed il successivo imbottigliamento dello stesso dopo circa un mese di riposo in serbatoi di acciaio inossidabile.
Il risultato finale di questo preciso procedimento è l’olio Extravergine di Oliva DOP della cooperativa, un unico lotto commercializzato in una sola tipologia, composto per l’80% da olive autoctone frantoione e per il restante 20% da cultivar leccino e pendolino, un prodotto da assaggiare, acquistabile direttamente presso il punto vendita della cooperativa: La Bottega dell’Olio.
Qui, oltre al già citato olio Extravergine, potrete trovare altri prodotti particolari, pregiati e deliziosi, tra i quali segnaliamo grappe e amari aromatizzati alle olive e il goloso cioccolato all’olio di oliva.
La Bottega dell’Olio
Via alla Stazione s.n.
23828 Perledo (LC)
Tel: 0341-1886414
E-mail: info@olivicoltorilagodicomo.it
Ringraziando il Sig. Brusati per la preziosa intervista e la cooperativa per lo splendido lavoro che porta avanti, concludiamo questo speciale fornendovi qualche spunto appetitoso a prova di buon gustai: i suggerimenti della redazione per un aperitivo a base di Olio Extravergine di Oliva DOP della Cooperativa Olivicoltori Lago di Como.
Per un aperitivo coi fiocchi, sfizioso e primaverile al punto giusto, non potranno mancare bruschettine croccanti condite con una generosa dose di cremoso e scioglievole paté di olive, feta sbriciolata, qualche foglia di prezzemolo, pepe e, a completare il tutto, l’olio extravergine del lago.
Abbinate alle bruschette una ciotolina di olive in salamoia, che potrete acquistare presso il punto vendita La Bottega dell’Olio, delle cruditè di verdure, Parmigiano Reggiano tagliato grossolanamente abbinato a composte e mostarde, grissini di sfoglia con sesamo e, per finire, involtini di zucchine grigliate con Bresaola della Valtellina IGP, crescenza, pepe e olio extravergine del lago.
Buon appetito cari lettori!
Alla prossima settimana con le news firmate Un Pizzico.
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo