

Circondata dalle verdi colline dell’Oltrepò Pavese, si erige sinuosa una Tenuta storica le cui prime notizie certe risalgono al 1111. Nel corso della sua storia, Travaglino subisce una vera e propria evoluzione: la si ricorda in passato come monastero e complesso agricolo fino al 1868 quando, per mano del Cavaliere Vincenzo Comi da Milano, Travaglino viene ribattezzata ad azienda agricola. Fu poi nel 1965 che, grazie all’intuizione del nipote del Cavaliere, Sig. Vincenzo Comi, la Tenuta affinò la sua identità divenendo ciò che tutt’oggi conosciamo come la più antica realtà vitivinicola dell’Oltrepò Pavese.
Grazie alla sua storia prodigiosa e al suo trascorso sontuoso, oggi Travaglino è tante cose, è una Tenuta vitivinicola, una rinomata cantina, un complesso enoturistico, un piccolo borgo e una località vera e propria. Ma innanzitutto Travaglino è passione, ricerca e sperimentazione, tradotte in ottimi vini, spirito di accoglienza e amore per il territorio.
Occupando circa il 60% delle terre di Conegliano, Travaglino si estende per oltre 400 ettari dei quali 80 esclusivamente dedicati alle vigne.
Qui troviamo, per esempio, il Poggio della Buttinera, un appezzamento di 3 ettari dal quale nasce un intenso Pinot Nero, il Monte Cérésino esteso per oltre 10 ettari e posto a circa 350 metri di altitudine, La Vigna del Portico nella quale si coltivano le uve per le basi spumante e ancora il più peculiare, il Campo della Fojada. Qui il protagonista è il Riesling, un vitigno molto caratteristico del territorio dell’Oltrepò Pavese, ma che in pochissimi coltivano, Travaglino è tra questi.
Ciò che accomuna i vigneti della Tenuta, il fil rouge che ne scandisce l’essenza e l’unicità, è proprio il territorio.
Notiamo innanzitutto come i nomi delle vigne corrispondano ai nomi del territorio sul quale poggiano, osserviamo poi la caratteristica pendenza collinare che caratterizza ogni vigna. Questo è un dettaglio prezioso e affatto scontato, infatti scopriamo quanto i terreni in pendenza siano maggiori garanti di un naturale benessere delle viti, rispetto a quelli in pianura.
Ancora notiamo l’idoneità del microclima, fresco, ventilato e attraversato da una buona escursione termica, l’ideale per coltivare uve sane, croccanti e acide.
In ultimo approfondiamo la questione della zonazione, portata avanti dal Sig. Vincenzo Comi sin dal ’65 quando, per ogni appezzamento, venne scelto il vitigno più adatto al tipo di terreno e al microclima presente.
L’amore, il rispetto per il territorio e il desiderio di farlo conoscere, accompagnano Travaglino sin dai suoi albori, e oggi, giunti alla 5° generazione, questi valori non mancano all’appello. Ci racconta per esempio Cristina, del loro impegno nella tutela dell’ambiente, scegliendo di perseguire la lotta integrata, minimizzando sempre più i trattamenti di sintesi e raccogliendo a mano e in cassetta le loro uve, giorno dopo giorno.
Si comincia con un vino rosso, un Pinot Nero d’eccezione nato dall’omonimo vigneto Poggio della Buttinera. La bottiglia in questione è Poggio della Buttinera Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Riserva DOC, un vino speziato dai sentori fruttati che richiamano le fragoline di bosco e la ciliegia. Questa particolare bottiglia si presta alla perfezione in abbinamento a carni brasate, ravioli ripieni di selvaggina, formaggi e salumi, in particolare vi segnaliamo il Salame di Varzi, un preparato a base di carne suina denominato DOP, prodotto proprio nel territorio del Pavese.
Passiamo alle bollicine e in questo caso Cristina ci suggerisce un natio della Vigna del Porto, un Pinot Nero Blanc de Noir Oltrepò Pavese metodo classico DOCG Brut s.a.
Si tratta di un vino fresco e sapido, color paglierino, dai sentori di frutta secca e crosta di pane; un vino complesso che nasce dal matrimonio tra Pinot Nero metodo classico e vini di riserva finemente selezionati, ulteriormente personalizzato grazie alla lunga permanenza sui lieviti. Proprio per queste sue esclusive caratteristiche, questo spumante si presta tanto in accompagnamento ad aperitivi, quanto come vino da pasto sposato a risotti e secondi di pesce e carni bianche.
Terzo ed ultimo, il bianco. In questo caso parliamo di un Riesling Renano, figlio del vigneto Campo della Fojada. Il suo nome è Campo della Fojada Oltrepò Pavese DOC Riesling, un bianco ricco di struttura e mineralità, impreziosito da note fruttate e dal peculiare processo di vinificazione che prevede parziale macerazione a freddo prima della fermentazione in acciaio e successivo affinamento di 6 mesi. Un vino che racconta perfettamente la terra dalla quale nasce, quella dell’Oltrepò, un vino che potrete valorizzare al massimo abbinandolo a formaggi di media stagionatura, antipasti e secondi di pesce non troppo saporiti.
“Mi piace vedere un uomo orgoglioso del posto in cui vive…mi piace vedere un uomo che vive in un modo tale…che il suo posto sarà orgoglioso di lui…”
Un grazie a Cristina e al suo team, alla Tenuta e ai suoi abitanti per l’ospitalità.
Appuntamento al prossimo martedì per golose curiosità gastronomiche sempre firmate Un Pizzico.
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo