

Oggi cari lettori, in compagnia del Sig. Gianpaolo Giacobbo, desideriamo raccontarvi qualcosa in più a proposito di questa celebre e storica cantina, un tripudio di storia, tradizione e ottimi vini che, da anni ormai, impreziosiscono le tavole degli Italiani grazie alle note ricercate e all’approccio quotidiano.
La Cà dei Frati, per esteso Casa dei Frati, nasce per intuizione del Sig. Felice Dal Cero nel lontano 1939.
Trasferitosi da poco con la famiglia nella frazione di Lugana, sul Lago di Garda, divenne proprietario di un podere un tempo a sua volta di proprietà dei Monaci Carmelitani Scalzi i quali, proprio su quelle terre, coltivavano l’uva che veniva poi utilizzata per le cerimonie religiose e per l’uso personale nel convento. Sin da subito, cosciente del valore e della potenzialità di quell’ettaro circa di terreno acquistato, il Sig. Dal Cero e la sua famiglia, iniziarono a dedicarsi all’attività agricola premiando la naturale inclinazione di quella terra così generosa e dunque avvicinandosi al mondo delle vigne: fu quello l’inizio di un’avventura che tutt’oggi va avanti incantando i palati di tutti noi amanti del vino, l’Azienda Vitivinicola Cà dei Frati.
Tuttora di proprietà della famiglia Dal Cero, la Cà dei Frati si estende su un terreno di ben oltre 200 ettari coltivati, tutti quotidianamente coccolati dalle premure dei viticoltori e supportati dall’unione di quattro fattori in particolare: l’esperienza, maturata in oltre 80 anni di storia, la tecnica affinata nel corso del tempo che garantisce la nascita di vini integri e longevi, il rispetto della materia prima e infine l’innovazione; ci racconta infatti il Sig. Giacobbo della sincera devozione dell’azienda nei riguardi della terra, un valore che li distingue e li accompagna sin dagli esordi e che li sprona verso una costante ricerca di spunti per promuovere Sirmione e il Lago di Garda per estensione: eventi musicali e artistici, seminari dedicati alla storia del vino, degustazioni verticali grazie alle quali apprendere con maggiore coscienza e profondità le caratteristiche di ciascun vino assaggiato e ancora serate dedicate al pensiero filosofico e religioso volte ad approfondire il “linguaggio del vino” e la sua evoluzione nel corso della storia.
Questi, cari lettori, sono solo alcuni recenti esempi delle iniziative sociali e artistiche promosse dall’azienda, tutti volti a raccontare e condividere con gli ospiti partecipanti, la cultura enologica del territorio che vede indubbiamente protagonista l’affascinante Lugana, un vino quotidiano, fiore all’occhiello di Ca’ dei Frati.
Dalle vigne sul Lago di Garda, nascono i vini Cà dei Frati, tutti peculiari e amatissimi dagli Italiani che, ci ricorda il Sig. Giacobbo, rappresentano ancora oggi il primo mercato per importanza dell’azienda.
Tra i più rinomati citiamo il Brolettino, un Lugana DOC nato dal vitigno autoctono la Turbiana di Lugana; un vino strutturato e complesso all’assaggio, vinificato in acciaio e successivamente affinato in barrique per 10 mesi e per 3 mesi in bottiglia. Si tratta di un vino elegante dai sentori di frutta matura, pesca e mela gialla, un vino fresco e deciso al tempo stesso, da gustare accompagnato da zuppe di verdure stagionali e legumi, o ancora carni bianche e pollame.
Altrettanto amato il Rosa Dei Frati Riviera del Garda classico DOC, un rosé leggiadro, fresco e gentile, gustoso all’assaggio e floreale al naso: si percepiscono sentori di biancospino, ciliegia, mandorla e mela verde. Speciale abbinato ai risotti primaverili.
Passiamo poi ad un rosso, il pregiato Pietro Dal Cero Amarone della Valpolicella Docg. Questo vino color rosso rubino nasce nel 2008 in onore del Sig. Pietro Dal Cero, fondatore della Cà dei Frati, e della sua terra natia, il veronese. Si tratta di un vino intenso la cui vinificazione prevede 4 mesi di appassimento in cassetta, seguiti da macerazione in acciaio con contatto prolungato e successivo affinamento in barrique per 24 mesi, seguito da 12 mesi in acciaio e 24 mesi in bottiglia. Un vino sublime che sposa note dolci, balsamiche, floreali e speziate, da gustare in abbinato a formaggi stagionati.
Giungiamo poi alla quarta bottiglia presa in analisi cari lettori, la più speciale perché in assoluto la più rappresentativa dell’azienda stessa: I Frati Lugana DOC.
Un vino versatile che nasce dal vitigno autoctono Turbiana e si caratterizza per una vinificazione in acciaio e
un affinamento sui lieviti per circa 6 mesi. Un vino giovane, fresco e lineare, impreziosito dai tipici sentori di
albicocca e mandorla e reso indimenticabile grazie alle note balsamiche e floreali che lo distinguono.
Un vino, cari lettori, che sebbene fosse stato concepito per essere gustato in annata, si è scoperto dare il
meglio di sé a distanza di molti anni dall’imbottigliamento.
Per esaltarne al massimo le caratteristiche, suggerisce il Sig. Giacobbo, lo si può abbinare a del pesce di lago
e noi suggeriamo Filetti di Lavarello burro e salvia.
“I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite”.
Un grazie speciale al Sig. Giacobbo e alla Cà dei Frati per questa splendida intervista e con voi, cari lettori, ci diamo appuntamento al prossimo martedì per nuove golose avventure gastronomiche!
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo