

Fresco, fruttato e infinitamente elegante, il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca di origini francesi, in particolare delle zone di Bordeaux e Sancerre, oggi tuttavia presente in diverse zone del mondo tra cui la Nuova Zelanda, l’Australia, la California e persino l’Italia, seppur in piccola quota.
A seconda della zona di provenienza, del clima e dell’uva, questo vino può assumere connotazioni distinte; degusteremo, per esempio, un vino dell’aroma verde ed erbaceo di peperone, ortica e foglia di pomodoro, qualora la sua provenienza fosse un vitigno sito in zone dal clima più freddo. Al contrario, se il vitigno fosse soggetto ad un clima caldo e ad una maturazione in botte, il vino si presenterebbe a noi con aromi più complessi, ricchi e speziati, fruttai e floreali: frutta esotica come ananas e frutto della passione, vaniglia, pera, tè verde e legno tostato.
In generale si tratta di un vino incredibilmente versatile in termini di abbinamenti, grazie alla sua naturale vocazione vegetariana si sposa molto bene con zuppe, contorni, vellutate e insalate, ama le erbe aromatiche, gli agrumi e i formaggi freschi di capra, la ricotta e la mozzarella.
La sua sapidità innata esalta la dolcezza degli ingredienti ai quali viene sposato ed è per questo sublime al fianco di crostacei e carpacci di pesce; allo stesso modo, la sua acidità compensa con il lato piccante della cucina Messicana, Thailandese e Indiana. È anche molto consigliato in abbinamento a piatti a base di frutta come i fichi, i lamponi e i mirtilli, e ai dolci a base di mele.
C’è grazia, portamento e buon gusto in un calice di Sauvignon e se dovessimo destinargli una stagione, quella sarebbe la primavera. Senza ulteriore indugio cari lettori, vi presentiamo dunque le nostre due ricette primaverili da abbinare ad un generoso calice di Sauvignon come omaggio a questa splendida stagione di rinascita appena iniziata.
La prima ricetta vede come protagonista un vegetale di stagione icona primaverile, l’asparago. Asparagi e Sauvignon sono un accostamento vincente e armonico, ancor più in queste vesti: Crepes salate asparagi e parmigiano.
800 g di asparagi
2 cipollotti
200 ml di besciamella
50 g di parmigiano
Sale q.b.
Burro q.b.
3 uova
500 ml di latte
250 g di farina
Per prima cosa dedicatevi alla pulizia degli asparagi, che andranno poi lessati in acqua bollente per circa 15 minuti, scolati, privati della parte più dura del gambo e tagliati a tocchetti.
In una padella antiaderente fate appassire i cipollotti tagliati grossolanamente con del burro, a questo punto aggiungete i vostri asparagi e lasciate insaporire il tutto. Una volta pronto, tenete da parte.
Nel mentre dedicatevi alla preparazione delle crepes per le quali unirete in una ciotola capiente le uova sbattute, il latte e un pizzico di sale, mescolate energicamente e gradualmente aggiungete al composto la farina setacciata. Continuate a mescolare, meglio se con l’aiuto di una frusta, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea che andrete dunque a coprire con la pellicola lasciandola riposare in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo dedicatevi alla cottura delle crepes: scaldate una padella antiaderente, ungetela con poco burro e, con l’aiuto di un mestolo, versate un po’ per volta la pastella. Inclinate e ruotate la padella in modo da distribuire uniformemente il preparato e lasciate cuocere per qualche minuto da entrambi i lati, fino a doratura. Ripetete il passaggio fino ad esaurire l’impasto e impilate, di volta in volta, le crepes pronte una sopra l’altra, così che restino ben calde.
Procedete ora con la farcitura delle crepes spennellandole con la besciamella, cospargendole di parmigiano, adagiandovi sopra gli asparagi e arrotolandole. Ripetete il passaggio per ciascuna crepes e passate infine alla fase di cottura per la quale vi occorrerà una pirofila imburrata all’interno della quale posizionerete le crepes allineate, ricoperte di un generoso strato di besciamella, parmigiano grattugiato e asparagi.
Infornate per circa 20 minuti a 200 gradi e, una volte ben cotte e gratinate, servite le vostre scioglievoli Crepes ancora fumanti, accompagnate da un calice di Sauvignon Ronco del Gelso del Friuli, particolarmente sublime se accostato al sapore degli asparagi.
Potrete scoprire e acquistare questa bottiglia presso il Wine Shop DiWinum nel centro storico di Como.
La seconda ricetta gioca invece sui contrasti e in questo caso vediamo protagonisti i crostacei, in particolare gli scampi: Risotto agli scampi e profumo di arancia.
1 cipolla
Brodo vegetale q.b.
400 g di finocchi
320 g di riso
½ bicchiere di vino bianco secco
600 g di gamberi rossi
60 g di burro
1 arancia
Olio q.b.
Sale q.b.
Iniziate preparando il vostro soffritto: tritate finemente la cipolla e cuocetela a fuoco basso con poco olio per circa 7/8 minuti, aggiungete un po’ di brodo vegetale e lasciate stufare.
Lavate, mondate e tritate i finocchi e aggiungeteli al soffritto. Dopo circa cinque minuti di cottura aggiungete il vostro pugno di riso e fate tostare; sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, salate, portate a cottura e aggiungete se necessario qualche mestolo di brodo vegetale.
A cottura quasi ultimata aggiungete i vostri gamberi e lasciate cuocere il tutto per altri 4 minuti circa. Spegnete il fuoco e mantecate ora il vostro risotto con del burro, grattugiate la scorza di arancia e componete i vostri piatti da portata.
Anche in questo caso cari lettori, ad accompagnare il vostro delizioso risotto sarà un calice di Sauvignon, in particolare proponiamo Sauvignon DOC Quarz Terlano, un vino fruttato del Trentino Alto Adige 100% Sauvignon Blanc; dettagli e informazioni su questa pregiata bottiglia le trovate nuovamente presso il Wine Shop DiWinum, a pochi passi dalle sponde del Lago di Como.
Buon appetito cari lettori e alla prossima!
La redazione Un Pizzico
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo