

A ridosso del fiume Po, immerso nel fiabesco paesaggio delle Grange Vercellesi, si estende il fertile terreno coltivato di proprietà dell’azienda agricola Grangia, una realtà familiare che sin dagli inizi del XX secolo, si occupa di produzione e lavorazione del riso.
Quello del Vercellese, cari lettori, è un territorio particolare, caratterizzato da terreni umidi, impermeabili e acquitrinosi, ideali per la coltura del riso.
“Il Vercellese ha dalla sua una risorsa a dir poco esclusiva”, ci racconta il Sig. Luca Grangia, il nostro interlocutore, “è per natura un terreno facilmente irrigabile, nonché ricco di risorgive, sorgenti di acqua dolce limpidissima, fresca e pura, che contribuiscono a rendere il territorio del Vercellese, l’habitat perfetto per la risicoltura”.
Fu infatti qui che i monaci cistercensi iniziarono la bonifica dei terreni nel XII secolo, ed è esattamente qui che oggi, l’azienda Grangia, coltiva e produce eccellenti varietà di riso di cui a breve scopriremo i dettagli.
Ma prima di addentrarci nei meandri del prodotto, scoprendone curiosità, differenze e golosi abbinamenti, ci confronteremo con il Sig. Grangia a proposito di un’altra questione affascinante: la lavorazione eco-sostenibile del riso.
Sono queste le parole d’ordine che sin dagli esordi contraddistinguono l’eccellente lavoro dell’azienda agricola Grangia.
“Tra i nostri punti di forza non possiamo non citare la tracciabilità dei prodotti e la conseguente tutela dell’elevata qualità degli stessi. La provenienza del nostro riso è controllata, garantita e curata nei minimi particolari durante l’intero evolversi del ciclo produttivo, a partire dalla preparazione del terreno per la semina, passando per il raccolto e arrivando infine alla trasformazione in prodotto finito”.
Anche dal punto di vista della coltivazione e successiva lavorazione del riso, l’attenzione nei riguardi dell’ambiente e della qualità non viene meno. Ci racconta a tal proposito il Sig. Grangia, di alcuni accorgimenti adottati:
“La lavorazione del riso viene effettuata in modo “leggero”, così da tutelare il chicco evitando che perda parte delle sue preziose sostanze nutritive. Questo ci consente di ottenere un prodotto finito, integro di tutte le sue particolari proprietà organolettiche. Inoltre, grazie all’adozione di moderne tecniche di “Minima lavorazione”, siamo passati all’impiego di veloci attrezzi combinati che, ed è questo il vero centro, sono privi di presa cardanica. Cosa significa? Sostanzialmente una forte riduzione di CO2 nell’atmosfera!
Per quanto riguarda poi la coltivazione, utilizziamo esclusivamente concimi organici e prodotti agricoli a basso impatto; e ancora, durante la preparazione del terreno, non pratichiamo più la bruciatura delle stoppie, proprio perché abbiamo scoperto gli effetti dannosi che questa procedura ha sull’ambiente. In conclusione posso dire che la nostra operatività fa riferimento ad una tradizione antica ma attenta alle nuove tecnologie, il nostro focus è rimanere aggiornati e al passo con i tempi, migliorando costantemente la qualità dei nostri prodotti, nell’assoluto rispetto delle problematiche ambientali”.
Il riso cari lettori, è un cereale conosciuto ed utilizzato sin dall’antichità, particolarmente apprezzato per la sua versatilità e per le eccellenti proprietà che custodisce; è privo di glutine e altamente digeribile, è ricco di potassio e di lisina, un amminoacido fondamentale per la salute della pelle e dei tessuti, nonché prezioso per le nostre difese immunitarie. Il riso regola e tutela la nostra flora intestinale e inoltre, tra tutti i cereali, è quello dotato del minor potenziale allergenico, fattore che lo rende assolutamente perfetto per tutti i consumatori, salvo rare eccezioni.
Sebbene esistano molteplici varietà di questo portentoso cereale, quelle tutt’oggi più conosciute e apprezzate sono i classici Carnaroli, Arborio, Roma e Aromatico e le varianti un po’ più ricercate di riso Venere, riso Integrale e riso Ermes, tutte acquistabili direttamente dal sito dell’azienda.
Il sig. Luca Grangia ci rivela a tal proposito qualche curiosità: l’Arborio è originario del Piemonte e si distingue per chicchi molto grandi e perlati caratterizzati da un nucleo ricco di amido. “Grazie all’elevata presenza di amido, in cottura, il nucleo centrale rimane al dente, fattore che rende l’Arborio particolarmente adatto e apprezzato nella preparazione dei risotti. Pensate che il classicissimo risotto alla milanese veniva storicamente preparato proprio con questa varietà di riso”.
Il Roma d’altro canto, è tra le varietà più antiche e versatili e può infatti essere impiegato tanto nella preparazione di risi in bianco o al sugo, quanto per arancini di riso, timballi e sushi. “Il Roma che produciamo in azienda ha chicchi grandi e corposi, che lo rendono insuperabile anche nelle ricette in teglia o gratinate”.
Passiamo poi al Carnaroli, il Re dei risi e l’indiscusso sovrano che, oltre alle sue eccellenti caratteristiche gastronomiche, presenta un indice glicemico tra i più bassi di tutti i risi italiani. “Il Carnaroli è da sempre il più utilizzato nella preparazione dei risotti, sia per la grande dimensione dei suoi chicchi, sia per l’elevata percentuale di amido che gli permette di tenere al meglio la cottura”.
Altrettanto conosciuto è il riso Venere, una varietà rara che affonda le sue radici nelle terre cinesi. Si tratta di un prodotto estremamente nutriente, ricco di fibre e proteine vegetali, è privo di glutine ed è una preziosa fonte di Sali Minerali. “La caratteristica colorazione naturale è dovuta al contenuto di antociani, sostanze pigmentose che svolgono anche l’indispensabile funzione di catturare i radicali liberi e inibire l’ossidazione”. Da provare in abbinamento a pesce e verdure!
In ultimo il riso Ermes, una varietà di riso rosso integrale al 100% italiana, nata dal naturale incrocio tra riso Venere e riso Indica. “Il riso Ermes Antica Riseria San Giovanni è ricco di fibre, vitamine e sali minerali quali calcio, manganese, selenio e ferro. È un alimento ricco di proprietà disintossicanti e privo di glutine, eccellente in abbinamento a pesce e crostacei”. Da non sottovalutare poi, la sua naturale profumazione!
Dunque cari lettori, siamo quasi giunti alla fine della nostra intervista che, per essere ultimata, necessita di un ulteriore step: il riso in cucina. A tal proposito il Sig. Grangia ci delizierà con due sue ricette pensate per noi, a base di riso Carnaroli e riso Venere, naturalmente di produzione dell’azienda di famiglia.
Qui le ricette: Riso Carnaroli mascarpone, limone e rosmarino; Riso Venere con verdure.
Ringraziamo infine Luca e l’azienda Grangia per il piacevolissimo confronto e, con voi cari lettori, ci diamo appuntamento al prossimo martedì per nuove gastronomiche avventure!
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo