

Oggi, cari lettori, punteremo gli occhi sul futuro (e anche sul presente), parlandovi di uno tra i trend gastronomici citati dall’istituzione in ambito tendenze WGSN. Hanno infatti confermato che quest’autunno gli occhi e le papille gustative degli italiani cercheranno a più non posso di conoscere un frutto molto simile al mirtillo all’apparenza, ma assai diverso in sostanza: le Bacche di Aronia.
Si tratta di un frutto originario del Nord America che per crescere necessita di un clima prevalentemente freddo. Ricorda molto i mirtilli di primo impatto, piccolo (circa 1 cm di diametro), rotondo, nero violaceo. All’assaggio invece è totalmente diverso.
Il mirtillo è infatti un perfetto connubio tra dolce e amaro, avvolge la bocca con la sua consistenza polposa e gustosa, fino a sprigionare la golosità del suo succo. Questa bacca invece, non brilla certo per bontà. Si può dire abbia un sapore particolare, tutto suo, decisamente acidulo e a tratti aspro e pungente.
Proprio per questo suo sapore non gradevole a tutti i palati, viene spesso abbinato in cucina a preparazioni zuccherate, che ne addolciscono il sapore mantenendo assolutamente intatte le sue infinite proprietà.
Per acquistare bacche di Aronia fresche, il posto giusto in cui cercare sono i negozi bio. In questo caso il nostro suggerimento è quello di dare loro una chance così come la natura le ha create, al naturale. Se poi proprio non potete sopportare quel sapore già annunciato come acidulo, degli ottimi abbinamenti sono: yogurt con muesli e frutta secca; macedonia di frutta fresca e rigorosamente di stagione; centrifughe e frullati a base di latte o frutta e verdura; insalatone miste.
Troppo healthy? In questo caso possiamo tentarvi con qualcosa di più zuccherino come le marmellate o i succhi di frutta (anch’essi si possono acquistare nei negozi bio e in alcune catene di supermercati), fino ad arrivare, per gli amanti delle bevande calde, a tisane ed infusi da bere durante il giorno o la sera per auto-regalarsi un’autentica sferzata di energia.
Assolutamente sì, e anche tra i migliori in circolazione secondo le misurazioni della scala ORAC.
L’Aronia è innanzitutto e soprattutto un potente antiossidante, secondo soltanto al Maqui o Mirtillo di Patagonia, e in quanto tale è prezioso per il nostro organismo perché aiuta a ridurre la formazione di radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Contiene Vitamina K e Vitamina C. La prima rappresenta un grande sostegno per le ossa, la seconda è una ben nota fonte di energia. Pensate a tal proposto che in 100 grammi di frutti di Aronia è contenuto circa il 35% della dose giornaliera di Vitamina C suggerita.
Come ogni frutto è poi ricco di fibre, fattore indispensabile per la salute di colon e intestino.
Ancora il ferro e, ultimo ma non per importanza, l’Acido chinico, l’alleato irrinunciabile per le donne che soffrono di infezioni o infiammazioni delle vie urinarie.
Per lasciarci in dolcezza vi proponiamo una ricetta con la quale inaugurare il vostro a tu per tu con le bacche di Aronia. Si tratta di un dolce molto diffuso e molto apprezzato tanto per colazioni e merende, quanto per dessert post cena. Si tratta dei Muffin ricotta e cioccolato con frutti di Aronia.
70 gr di burro
100 gr cioccolato fondente
250 gr di farina
120 gr di zucchero
½ bustina di lievito per dolci
2 uova
80 gr di latte
150 gr di ricotta
100 gr di bacche di Aronia fresche
2 ciotole
1 pentolino
Stampini per muffin
Per prima cosa preriscaldate il forno a 180° ed imburrate i vostri stampini per muffin.
Prendete burro e cioccolato fondente a scaglie e fateli cuocere a fuoco basso all’interno di un pentolino, fino a completo scioglimento. Lasciate poi raffreddare per qualche minuto.
Prendete due ciotole e versate nella prima gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito), nella seconda quelli liquidi (uova, burro e cioccolato fondente fusi, latte). Mescolateli separatamente e successivamente, una volta che i rispettivi ingredienti saranno amalgamati, versate un impasto dentro l’altro. Mescolate fino a rendere il vostro preparato liscio e omogeneo.
Aggiungete la ricotta e le bacche di Aronia all’impasto e continuate a mescolare.
Passate alla cottura: versate il vostro preparato negli appositi stampini per muffin riempiendo i pirottini fino a poco più della metà e cuoceteli per 15 minuti a 180°.
Toglieteli da forno e gustateli caldi e fumanti.
Un Pizzico vi da appuntamento al prossimo martedì per nuove golose e appetitose curiosità gastronomiche.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo