

Leggero, sano e buonissimo, lo yogurt è un alimento semplice ma alquanto versatile a cui noi Italiani siamo sempre più affezionati: in un colpo solo passa dall’essere un fedele compagno di dieta, una peccaminosa coccola per il palato o uno spuntino sfizioso e leggero, il tutto, a seconda di come lo si abbina ed arricchisce. In questo speciale cari lettori, vi intratteniamo con notizie di cibo e curiosità sullo yogurt in Italia e nel mondo!
Le sue origini sono Medio Orientali, pensate che già nel VI secolo avanti Cristo i pastori dell’Asia Centrale lo utilizzavano per preparazioni in cucina o come pasto vero e proprio e fu nel 1500 che i Turchi ne scoprirono le incredibili virtù terapeutiche tra le quali ricordiamo la sua altissima digeribilità, le sue proprietà disintossicanti e antinfiammatorie, l’importante presenza di sostanze nutritive come proteine, vitamine e minerali ma soprattutto, il suo prezioso contributo nel regolarizzare o mantenere in salute ed equilibrio la nostra flora batterica intestinale.
Come accennavamo, lo yogurt è un alimento assai versatile e vario, basti pensare a tutte le sue varianti disponibili sul mercato, bianco immacolato o alla frutta, ai cereali, al cacao o al miele, magro o ricco, dolce o acido e potremmo proseguire all’infinito. Ma ancor prima del “gusto”, lo yogurt si distingue in base al tipo di latte impiegato nella preparazione. Il più diffuso è certamente lo yogurt prodotto con latte vaccino, ricchissimo di nutrienti e mediamente poco calorico, delle alternative interessanti sono poi gli yogurt prodotti con latte di bufala, particolarmente cremosi e proteici, quelli prodotti con latte di pecora, più delicati e digeribili rispetto al vaccino ma altresì più calorici. Ancora quelli ottenuti con latte d’asina, particolarmente magri e generalmente ben tollerati anche da coloro che riscontrano problemi con il lattosio e, infine, gli yogurt ottenuti da latte di capra.
Quest’ultima variante è tra le più in voga negli ultimi anni. Sempre più apprezzato e richiesto dai consumatori, lo yogurt di capra si distingue infatti per l’alta concentrazione di proteine e minerali, per la sua altissima digeribilità, superiore rispetto allo yogurt vaccino, per la maggiore intensità del suo sapore e per la sua leggerezza e magrezza.
Queste preziose informazioni sono il risultato della nostra intervista con la celebre azienda agricola Emiliana, Le Capre della Selva Romanesca, un caseificio biologico nato quasi per hobby nel 2005, ed oggi eccelsamente impegnato nell’allevamento caprino e nella produzione e distribuzione di prodotti caseari a base di latte di capra che si distinguono per qualità, genuinità, naturalezza e bontà.
“Il nostro desiderio era quello di realizzare un’attività strettamente legata e connessa alla natura che potesse, tanto valorizzare le risorse naturali che caratterizzano il nostro territorio, la zona del modenese, quanto dar vita a prodotti ottimi e genuini a base di latte di capra”.
L’allevamento, sito nella località di Ca’ Abadina a Frassinoro, ospita circa 220 capre della razza “Camosciata delle Alpi” e si caratterizza per la presenza di un caseificio aziendale in loco e all’avanguardia e di uno spaccio in cui, ospiti e clienti, possono degustare ad acquistare direttamente tutti i prodotti dell’azienda, rigorosamente biologici certificati. Il cuore dell’allevamento è poi la stalla, dove le capre vengono ospitate, accudite e munte sempre nel pieno rispetto della vita dell’animale e della terra.
Tra i prodotti proposti troviamo caprini e yogurt di capra, ma anche formaggi quali robiole, caciotte, pagliette e formaggi muffettati.
“Produciamo formaggi caprini biologici nati dai nostri pascoli incontaminati e ospitati in un contesto a dir poco unico, che sposa la natura incontaminata al fascino di un vecchio borgo del 700; tra i successi riscontrati negli ultimi anni, il nostro Grangessato di Roncosigifredo è stato premiato nel 2010 come miglior caprino stagionato e, nello stesso anno, l’Erborinato della Val Dragone ha ricevuto il secondo premio”.
Per quanto riguarda poi gli yogurt, tutti dalla consistenza soffice e cremosa, le proposte sono varie e tutte eccellenti, a partire dal più classico yogurt al naturale, fino alle più golose varianti a base di cereali, vaniglia, albicocche, fragole, mirtilli e limone.
“Gestiamo la nostra azienda con passione e soprattutto con molta semplicità, producendo formaggi e yogurt di capra con la stessa cura, l’impegno e l’amore di un tempo”.
Kefir, Ayran, Yakult e Skyr, questi cari lettori, sono quattro varianti del nostro più classico yogurt, provenienti da differenti culture gastronomiche nel mondo. Sebbene facciano anch’essi parte della grande famiglia dei latti fermentati, non possono propriamente essere definiti “yogurt” in quanto realizzati con ceppi batterici diversi rispetto al Lactobacillus bulgaricus e allo Streptococcus thermophilus. In particolare il Kefir, originario della zona caucasica, è una bevanda povera di lattosio e del tutto naturale che viene spesso sposata a frutta fresca, cereali, caffè e miele. Si presenta con una consistenza piuttosto liquida ed il suo gusto è tipicamente fresco e leggermente acidulo.
L’Ayran è tra le bevande più apprezzate e diffuse in Turchia, si tratta di un prodotto a base di yogurt vaccino, acqua e sale, utilizzato come accompagnamento durante i pasti o come ingrediente protagonista per diverse ricette. Il suo sapore dolce e la sua consistenza piuttosto densa lo rendono un prezioso alleato in abbinamento a pietanze speziate e piccanti tipiche della cucina balcanica.
Ancora il Yakult, si tratta di un prodotto di origine Giapponese nato negli anni ’30 per intuizione del microbiologo Minoru Shirota e ad oggi ampiamente consumato in tutto il mondo. Yakult, nome del prodotto e del marchio stesso che lo produce, è una bevanda unica nel suo genere e dal gusto gradevole a base di L. casei Shirota, un fermento probiotico particolarmente interessante, isolato e coltivato proprio dal Dott. Shirota nel 1930.
Giungiamo infine allo Skyr, il quarto “fratello dello yogurt nel mondo”. È una specialità islandese di origine vichinga dalla consistenza morbida e cremosa che, sebbene meglio identificato come formaggio fresco, viene di norma associato allo yogurt per via del suo gusto, della sua consistenza e delle molteplici varianti disponibili sul mercato.
Dunque cari lettori, vi ringraziamo per l’attenzione e ringraziamo con affetto i nostri interlocutori odierni, l’Azienda agricola Le Capre della Selva Romanesca, per l’affascinante “a tu per tu”.
Un Pizzico vi dà appuntamento al prossimo martedì per nuove letture a tema gastronomico!
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo