

Sapevate che il tè è la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua?
Cari lettori, ci troviamo oggi in compagnia di La Via del Tè Firenze, azienda familiare toscana specializzata nell’importazione e distribuzione di tè a foglia intera tra i più pregiati al mondo.
La storia di La Via del Tè affonda le radici nell’anno 1961 quando, spinto dall’amore e dalla curiosità verso un prodotto così raffinato e peculiare, il Sig. Alfredo Carrai, proprietario e fondatore, accettò la sfida di introdurre in Italia il consumo e la cultura di questa prodigiosa bevanda, toccasana per la salute e gradevolissima coccola per il gusto.
Recita un proverbio cinese:
“Bere una tazza di tè al giorno toglie il lavoro al farmacista”
Ed è infatti da secoli e secoli che il tè viene studiato e approfondito proprio per le sue virtù tra le quali le sue capacità defatiganti, digestive e calmanti.
“Si narra sia stato l’imperatore cinese Shen Nong (2737 a.C.) a scoprire le virtù benefiche delle foglie del tè messe in infusione”.
Tra le più conosciute e ricercate varietà di tè, rientrano certamente il tè verde, il tè nero, il tè Oolong e ancora il tè bianco.
I primi due citati sono i più ampiamente diffusi e consumati, il tè verde, per esempio, conquista per il suo gusto così particolare e delicato e per le sue virtù, tra le quali il ridotto contenuto calorico, le proprietà diuretiche e depurative e ancora le sue doti come antiossidante.
Tra le proposte di tè verde firmate La Via del Tè troviamo per esempio Gyokuro, un tè a foglia intera originario del Giappone, dall’aroma penetrante e dal gusto dolce; Jasmine Silver Needle BIO, pregiato tè verde cinese miscelato con fiori di gelsomino asiatico e ancora, Lung Ching, anch’esso originario della Cina, si distingue per un aroma dolce, vanigliato ed erbaceo e un gusto vellutato che rimanda al sapore caldo e avvolgente delle castagne appena cotte.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, cari lettori, vi sorprenderà scoprire che i tè possano in effetti essere sposati tanto a portate dolci, quanto a piatti salati. A tal proposito segnaliamo come idilliaco il matrimonio tra tè verde Lung Ching e fresche insalate primaverili a base di pesce: insalata di granchio, lime e avocado cremoso. O ancora tè verde Gyokuro e cioccolato bianco.
Se poi gradite una classica tazza di tè da sorseggiare nel pomeriggio o dopo i pasti, un’interessante proposta è lo Special Oolong, tè in foglia semi-ossidato appartenente alla categoria dei tè Oolong.
Questi tè, originari di Cina e Taiwan, presentano caratteristiche intermedie tra tè verde e tè nero, sono degli ottimi digestivi e vantano un modesto contenuto di caffeina. Perfetti da gustare puri o accompagnati da un cucchiaino di miele o poco zucchero.
Passiamo poi ai tè bianchi. Originari della provincia cinese di Fujian, sono tra i tè più particolari cari lettori, estremamente naturali e ricchissimi di polifenoli, si distinguono per un gusto soave, morbido e delicato, che si esalta al massimo quando abbinato a formaggi freschi e leggeri come la feta greca, i formaggi caprini o la ricotta di vacca.
Tra i tè bianchi La Via del Tè, segnaliamo Pai Mu Tan, un tè in bustina da grandi occasioni, Yin Zhen, un tè in foglia dal sapore vellutato e particolarmente dolce e, direttamente dallo Junnan, Moonlight White Tea, un raro tè bianco dal gusto morbido e dolce, caratterizzato da un particolarissimo profumo che sposa note mielate, a frutta fresca e sentori di bosco. Per il guizzo gourmet di stagione, abbinateli a dessert freschi a base di crema di latte.
Infine il tè nero, il più intenso e profumato, immediatamente riconoscibile per il suo colore tipicamente bruno, addolcito da sfumature aranciate. Il tè nero, cari lettori, è originario dell’India e si caratterizza per un’importante concentrazione di caffeina, superiore rispetto ai suoi “fratelli” sopra citati, che conferisce proprietà stimolanti, eccitanti e diuretiche. È tuttavia possibile ottenere un tè nero “rilassante” e per farlo basterà lasciare in infusione le foglie di tè per circa 5/6 minuti, otterrete così una bevanda dal colore più intenso, ma con ridotte quantità di caffeina.
Tra le proposte La Via del Tè segnaliamo Ceylon, un tè in bustina dall’aroma deciso che sposa sentori legnosi ad altri più fruttati, è ottimo per la prima colazione, magari abbinato ad una crostata fatta in casa o a dei biscottini da tè. Altrettanto interessante il Keemun, tè nero in foglia molto apprezzato per via del suo aroma floreale che ricorda rosa ed orchidea. Questo tè, anche soprannominato il “Borgogna” dei tè, è morbido, fruttato e di un bellissimo color rosso ambra, suggeriamo di abbinarlo a portate saporite come secondi a base di anatra o carni alla griglia.
A detta degli esperti è il miglior tè del mondo, stiamo parlando del Darjeeling o Champagne dei tè, una varietà pregiatissima di tè nero ancora forse troppo poco conosciuta, ma già amatissima dagli intenditori. È originario della zona del West Bengala e si caratterizza per un aroma legnoso, fruttato e speziato e un sapore peculiare inconfondibile di uva da moscato e spezie: nessun altro tè al mondo possiede il suo profumo ed il suo gusto così perfettamente sfaccettato.
Le foglie di tè Darjeeling sono piccole e delicate e, in base al momento della raccolta, possono presentare caratteristiche leggermente differenti, soprattutto per quanto concerne la qualità del prodotto finito: si va dal Darjeeling più pregiato, First flush, la cui raccolta si sviluppa tra la metà di marzo e gli inizi di aprile, in questo caso il tè si presenterà al gusto con un aroma tenue di erba tagliata. Il Second flush, di qualità leggermente inferiore, la cui raccolta si svolge nel mese di giugno e infine l’Autumnal, l’ultimo raccolto autunnale che produce un tè meno pregiato e dal sapore meno delicato rispetto ai due precedenti.
Curiosità: per essere considerato Darjeeling, un tè deve essere stato coltivato e lavorato in uno degli 86 “tea garden” presenti sul territorio indiano, approvati dal Tea Board of India; le piantagioni si trovano all’incirca tra i 600 e i 2000 metri di altitudine e presentano caratteristiche quali un suolo tipicamente argilloso e un clima umido, nebbioso.
Tra i tè Darjeeling La Via del Tè, segnaliamo il Darjeeling TGFOP, un tè dal gusto deciso, appena floreale, che si presenta in un colore ambrato tendente scuro. L’abbinamento armonico suggerito in questo caso, cari lettori, lo vede sposato a piatti della tradizione indiana preferibilmente a base di curry o piccanti come il Riso al cocco, impreziosito dall’aggiunta del garam masala, un trito di spezie piccanti, i Samosa, fagottini di pasta fillo a forma di triangolo ripieni di verdure, carne o patate, o ancora Riso basmati con pollo e gamberi al curry, ricetta deliziosa e cremosa, addolcita dall’aggiunta dello yogurt greco.
Cari lettori, ringraziamo La Via del Tè per questo splendido approfondimento e, con voi, ci diamo appuntamento al prossimo martedì per nuove avventure gastronomiche in compagnia di Un Pizzico.
Per conoscere più da vicino i prodotti La Via del Tè, vi invitiamo a visitare il loro aggiornato e completo sito web: www.laviadelte.it
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo