

Tra le verdeggianti pianure del monzese, sorge impavida un’antica proprietà, la cui storia affonda le radici molto indietro nel tempo.
La Botanica è un’azienda agricola, una tenuta e una dimora di proprietà della famiglia Cazzaniga dagli anni’50, oggi ambasciatrice di un’alimentazione stagionale, sostenibile e di qualità. Lì, tra le mura rustiche, calde, linde e accoglienti del punto vendita, incontriamo il nostro interlocutore, Gianluca Renoldi, co-proprietario ed erede della splendida realtà di famiglia.
“Il nostro primo obiettivo è produrre e proporre prodotti di altissima qualità, che tuttavia rimangano accessibili a tutti. Eccellenza senza compromessi.”
Iniziamo così a scoprire qualcosa di più sul passato di questa storica proprietà, le cui prime notizie certe risalgono, pensate cari lettori, al ‘700, quando veniva utilizzata come riserva di caccia. Divenne poi giardino botanico e dopo ancora, nell’ ‘800, il più grande allevamento d’api d’Italia. Gianluca ci conferma che l’intera proprietà passò alla sua famiglia, la famiglia Cazzaniga, solo negli anni ’50, quando iniziò la sua trasformazione verso ciò che sarebbe poi diventata un giorno: La Botanica, azienda agricola, agriturismo, dimora con camere accoglienti per la notte, punto vendita e fattoria didattica.
Al cuore dell’attività troviamo l’allevamento e l’agricoltura, due concetti oggi preziosi più che mai, affiancati poi dalla trasformazione interna dei prodotti e dalla vendita diretta degli stessi. Per quanto riguarda l’allevamento, fiore all’occhiello dell’azienda, Gianluca ci racconta trattarsi di un’attività tramandata di generazione in generazione, alla quale viene riservata particolare dedizione, tanto nella cura e nella cortesia verso gli animali, ospitati in moderni recinti e coccolati di ogni comfort, quanto nel rispetto ossequioso del prodotto, il latte, che prima di essere trasformato o lavorato per la vendita, deve necessariamente accondiscendere ad un unico, essenziale requisito: l’eccellenza, senza compromessi.
Ci parla poi dell’agricoltura, delle loro coltivazioni di ortaggi, alberi da frutto e dell’orto recentemente rinnovato dove protagoniste sono le piante spontanee della cucina contadina. Ci parla della terra, quella da cui tutto nasce, intesa come “dono preso in prestito dai nostri figli” e poi ci parla della stagionalità dei prodotti che consumiamo. Un concetto essenziale sul quale c’è molto da dire, nonostante tutto sia già stato detto; tutti abbiamo infatti sentito parlare almeno una volta dell’importanza di scegliere frutta e verdura di stagione, eppure molti ancora non concordano su questa filosofia.
Perché è così importante scegliere vegetali di stagione per la nostra alimentazione quotidiana? Tre parole chiave: salute, gusto, educazione.
Frutta e verdura, quando coltivate, colte e mangiate “al momento giusto”, preservano una serie di caratteristiche proprie che le rendono qualitativamente superiori, e non solo dal punto di vista nutrizionale, persino il gusto, l’aroma e il profumo sono più intensi. Questo significa scegliere agrumi in inverno e fragole in primavera, e non viceversa, così da rispettare il ciclo di vita del frutto e gustarlo solo nel momento in cui le vitamine, i Sali minerali e i nutrienti che lo compongono, sono davvero al loro massimo beneficio.
Salute e gusto sono appurati, manca l’educazione e qui non si può non fare riferimento alla salute della terra; scegliere frutta e verdura di stagione significa infatti limitare l’inquinamento dovuto al trasporto delle merci, preferendo invece i beni agricoli di piccoli e medi produttori locali che, in quanto tali, possono garantirci il meglio in termini di qualità e rispetto della materia prima. Scegliere vegetali di stagione significa quindi adeguarci ai ritmi della natura e rispettarne i tempi, non dimentichiamoci cari lettori, che la natura ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno, proprio al momento giusto.
Confrontandoci con Gianluca sul concetto di stagionalità, fattore che loro in primis sposano e sostengono da sempre, ci viene spontaneo posare l’attenzione sul momento attuale, la stagione invernale e in particolare i mesi di febbraio e marzo e così, curiosi e golosi più che mai, chiediamo qualche delucidazione a proposito delle loro marmellate, conserve e confetture, esposte come gioielli proprio all’ingresso del punto vendita.
Febbraio è il mese degli agrumi, sovrani indiscussi, così come delle clementine e ancora delle pere e delle mele; con questi preziosi frutti della terra, l’azienda agricola La Botanica confeziona delle deliziose confetture, custodite in piccoli scrigni di vetro, vasetti lavati, sterilizzati e riciclati internamente dall’azienda stessa. Tra le confetture di stagione più peculiari troviamo per esempio pere e zafferano, pere e senape, la versione salata proposta come mostarda, ancora uva fragola e mele e limoni. Quest’ultima in particolare si presta alla perfezione per torte e dolci da forno, l’ideale per le colazioni e le merende d’inverno.
Ecco a tal proposito, cari lettori, la ricetta della Crostata con confettura, pensata per voi da Gianluca.
300 g di farina
150 g di burro a pezzi
150 g zucchero
3 tuorli
Sale q.b.
1 limone
Confettura mele e limoni La Botanica
Iniziate il vostro impasto per la frolla facendo la classica fontana di farina, al centro della quale unirete tutti gli altri ingredienti amalgamati: burro, zucchero, tuorli d’uovo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone.
Impastate il vostro composto e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togliete l’impasto dal frigo e stendetelo con cura all’interno di una teglia per torte precedentemente imburrata e infarinata, avendo cura di tenere da parte un po’ dell’impasto per decorare la superficie della vostra crostata.
Dedicatevi ora all’estetica predisponendo il “salamino” per il bordo, che andrete poi ad impreziosire a piacimento con i rebbi o il manico di una forchetta.
Ultimi passaggi: bucate in più punti il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e farcite la vostra torta con la confettura di mele e limoni, stendendola sul fondo in maniera uniforme.
Con l’impasto rimanente, decorate a piacere la superficie della torta e infornate a 160° a forno statico preriscaldato, fino a completa e uniforme doratura.
Oltre a confetture e mostarde di stagione, nel punto vendita della tenuta troverete tante altre delizie di alta qualità, prodotte dall’azienda agricola stessa o finemente selezionate da realtà altrettanto eccellenti.
In particolare l’offerta spazia dai prodotti caseari, quali latte crudo imbottigliato al momento, formaggi di vario tipo come Ricotta, Mozzarella, Crescenza e ancora Raspadura e Bergamino, yogurt e gelati. Prodotti da forno e semifreddi come budini e biscotti, crostate e pan di spagna, strudel e salami di cioccolato e ancora riso e farina, salumi, salse agrodolci e mieli quali Melata e giardiniera. Insomma, un po’ di tutto!
Ebbene cari lettori, siamo giunti alla fine di questa intervista raccontata, ringraziamo Gianluca e La Botanica e vi diamo appuntamento al prossimo martedì per l’ultimo imprevedibile e leccornioso speciale di questo mese, firmato Un Pizzico!
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo