

Golosa e raffinata: questi gli aggettivi che descrivono la tavola imbandita ispirata alle opere del grande Giuseppe Verdi. Un compositore e un genio di origini emiliane, la cui passione per la buona cucina e la condivisione a tavola affiora caparbia da ogni sua opera.
Non desideriamo indugiare oltre, pertanto vi introduciamo prontamente la nostra fonte d’ispirazione, La Traviata, il capolavoro di Giuseppe Verdi più applaudito e amato.
Oggi vi accomoderete a tavola con noi, cari lettori, e con noi gusterete una celestiale cena a tre portate ispirate ai tre atti della Traviata; in particolare vi proporremo un menù da replicare che, portata dopo portata, scandisce e ripercorre la storia della cucina emiliana, carissima a Giuseppe Verdi, natio proprio di Le Roncole di Busseto in provincia di Parma. Un menù che celebra la terra e l’uomo, e che racconta di una cucina golosa sì, ma pur sempre raffinata.
Procuratevi della Spalla cotta di San Secondo, un raro salume di produzione artigianale, tipico della zona del Parmense, e assicuratevi che venga già predisposta a fette dal macellaio; in alternativa occupatevi personalmente del taglio ricavando una quantità a piacere di fette che servirete fredde, accompagnandole con la golosa torta fritta.
Per la torta fritta: setacciate la farina e predisponetela a fontana, aggiungendo poi il lievito precedentemente sciolto nel latte, burro fuso freddo e sale.
Lavorate l’impasto sino a quando risulterà liscio ed elastico e successivamente lasciatelo riposare, ricoprendolo con un canovaccio umido, per circa 10 minuti. Passato il tempo, stendetelo con l’aiuto di un mattarello e tagliatelo a rombi.
Friggete i vostri rombi di pasta in abbondante strutto caldo fino a doratura, estraeteli e serviteli caldi accompagnati dalla vostra Spalla cotta di San Secondo.
Per gli Spaghetti alla Traviata rivisitati, si comincia dal condimento: per prima cosa emulsionate dei pomodori datterino frullandoli con un mixer ad immersione, aggiungendo capperi dissalati e un filettino di acciuga per dare sapidità. Setacciate il tutto e successivamente, di nuovo con il mixer, aggiungete olio di oliva a filo e sale fino ad ottenere un’emulsione liscia e compatta.
Passate poi all’aglio: in questo caso vi suggeriamo di sostituire, a quello tradizionale, l’aglio nero fermentato, che andrete a sbucciare ed emulsionare con un filo d’acqua fino a renderlo cremoso.
In ultimo il basilico, fritto in olio a 150° fino a renderlo lucido e croccante.
Ora che il condimento è pronto si passa alla cottura della pasta che andrete a cuocere, come da tradizione, in acqua salata.
Procedete con la scolatura e passate all’impiattamento: condite il vostro piatto di pasta con l’emulsione di pomodoro macchiata con la crema di aglio nero fermentato e con le foglie di basilico fritte.
Per il Gelato al Vin Santo: montate i tuorli con lo zucchero e lo stabilizzante, (prodotto di origine naturale che agisce con gli altri ingredienti utilizzati per la preparazione del gelato artigianale, rendendolo corposo; lo si può acquistare nei supermercati), scaldate poi la panna assieme al latte e al miele unendo il composto alla massa montata. Mettete il tutto in una casseruola e portate ad 85°.
Aggiungete i pistilli di zafferano, il vin santo e fate raffreddare il tutto in frigorifero per 12 ore circa.
Passato il tempo necessario, mettete il composto freddo in una planetaria e montate fino a renderlo spumoso. Terminate il vostro gelato nell’apposito macchinario, il mantecatore, senza dimenticare di aggiungere i filetti di mandorle prima che il gelato diventi cremoso.
La nostra cena è giunta al termine, cari lettori. Ora non ci resta che cedere a voi pentole e pentolini e augurarvi un sonoro bon appétit.
Un Pizzico vi da appuntamento al prossimo martedì, per nuovi succulenti racconti culinari.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo