

Eccoci di nuovo in quel fatidico periodo dell’anno in cui, ormai lasciateci alle spalle le feste pasquali, ci troviamo immancabilmente sommersi da avanzi di goloso e irresistibile cioccolato.
Una spietata tentazione che, per precauzione, viene solitamente sigillata in ermetici contenitori di vetro e cautamente riposta sullo scaffale più alto della credenza in soggiorno. Che terribile spreco. Certo, crogiolarsi quotidianamente nei piaceri del cioccolato non è la scelta più salutare, ma è altrettanto inopportuno abbandonare tutto quel cioccolato avanzato, in attesa di tempi migliori per gettarlo nella spazzatura.
Non dimentichiamoci che il cioccolato è l’antidepressivo più appetitoso che ci sia!
E così, cari lettori, siamo qui oggi per confidarvi che esiste una terza opzione, più stimolante, più divertente, più rispettosa delle politiche anti-spreco: riciclare il cioccolato delle uova avanzate, per trasformarlo in dolcetti da colazione!
In particolare vi proponiamo tre ricette, ciascuna protagonista di un pezzetto di storia della pasticceria. Éclairs al cioccolato; Crostata alle pere e crema al cioccolato; Macarons al cioccolato.
L’éclair è un pasticcino francese dalla forma allungata, realizzato con una base di pasta choux e successivamente farcito e glassato con crema pasticcera classica o al cioccolato.
La ricetta di Un Pizzico (12 Éclairs)
120 g di farina
100 ml di latte
100 ml di acqua
10 g di zucchero
Un pizzico di sale
80 g di burro
4 uova
2 tuorli
100 g di zucchero
60 g di farina
25 g di cacao
500 ml di latte
100 g di cioccolato fondente
200 g di fondant da pasticceria
70 g di cioccolato
3 cucchiaini di acqua
60 g di zucchero
Iniziate dedicandovi alla preparazione della pasta choux portando ad ebollizione il latte con acqua, zucchero, sale e burro. Mescolate e togliete dal fuoco.
Setacciate a parte la farina e incorporatela al liquido, mescolate per bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e rimettete il tutto per circa 1 minuto sul fuoco. Mescolate nel mentre e assicuratevi che l’impasto si “asciughi” leggermente.
Rimuovete dal fuoco e trasferite l’impasto in un recipiente; aggiungete le uova e, con l’aiuto di una spatola, mescolate amalgamando il tutto.
Una volta ottenuta una pasta omogenea, ricavatene 10 Éclairs: imburrate una teglia da forno e con una tasca da pasticcere (bocchetta tonda liscia da 10 mm) formate i vostri bastoncini, infornate per circa 15 minuti a 180 °C, aprite leggermente il forno e portate a termine la cottura per altri 30 minuti con la porta del forno socchiusa. Dovrete ottenere dei pasticcini rettangolari ben dorati.
Passate ora alla seconda preparazione, la crema pasticcera: in un pentolino (a fuoco spento) lavorate i tuorli, lo zucchero, la farina setacciata e il cacao, fino ad ottenere un composto omogeneo. Per ultimo unite il latte a filo e continuate a mescolare.
Accendete ora il fuoco e cuocete la vostra crema a fiamma bassa per circa 15 minuti, avendo cura di continuare a mescolare fino a quando la crema non risulterà ben densa. A questo punto spegnete il fuoco e aggiungete il vostro cioccolato, mescolate e fate sciogliere.
Trasferite in una boule capiente, coprite con della pellicola e riponete in frigorifero per circa 30 minuti.
Passate alla preparazione del fondant al cioccolato per il quale inizierete facendo ammorbidire il fondant da pasticceria a bagnomaria. Mescolate di tanto in tanto e nel frattempo tritate il cioccolato con un coltello.
Una volta intiepidito il vostro fondant, rimuovete dal fuoco e passate alla fusione del cioccolato, anch’essa a bagnomaria.
A parte fate bollire acqua e zucchero.
Unite ora le tre preparazioni dunque il fondant ammorbidito, il cioccolato fuso e lo sciroppo di acqua e zucchero, mescolate e lasciate da parte.
Infine, recuperate le tre preparazioni dunque gli Éclairs, la crema pasticcera al cioccolato e il fondant al cioccolato e componete i vostri dolcetti: praticate due o tre fori nella base degli Éclairs e, con una tasca da pasticcere, farcite ciascun pasticcino con la crema al cioccolato. Intingete poi la parte superiore degli Éclairs farciti nel fondant al cioccolato e lasciate raffreddare distribuendoli su una teglia.
Ammirate con gli occhi la meraviglia che avete creato e, chiamando a raccolta tutti i componenti della casa, gustate i vostri pasticcini.
Un classico senza tempo, perfetta per la colazione accompagnata ad una fresca spremuta di agrumi.
La ricetta di Un Pizzico
200 g di burro (può essere sostituito con il burro vegetale per una ricetta più light)
200 g di zucchero di canna
420 g di farina
Un pizzico di sale
La scorza grattugiata di 1 limone
2 uova
5 tuorli
200 ml di panna
80 g di cioccolato
5 pere
Iniziate preparando la frolla e dunque lavorando il burro con 120 grammi di zucchero, la farina, il sale e la scorza di limone. Impastate il tutto, incorporate due uova intere e procedete impastando fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Formate una palla e lasciate riposare coprendola con un canovaccio per circa 20 minuti.
Per il ripieno lavorate 5 tuorli con i restati 80 grammi di zucchero e la panna, portate il tutto a bollore e rimuovete dal fuoco.
Aggiungete ora il cioccolato ridotto a briciole e mescolate il tutto.
Recuperate la vostra frolla, stendetela e ricavatene due dischi, uno leggermente più grande dell’altro.
Foderate la tortiera con il disco di pasta più grande, farcite con la crema al cioccolato e impreziosite con le pere tagliate a dadini. Ricoprite dunque con il secondo disco di pasta e infornate per 40 minuti a 200 °C.
I Macarons, nati da un’evoluzione dell’Amaretto italiano, sono tra i più amati esponenti della piccola pasticceria francese e si compongono di due morbidi biscotti e una cremosa ganache. Ne esistono di svariati gusti, ma quelli di cui parliamo noi oggi, sono rigorosamente al cioccolato.
La ricetta di Un Pizzico (50 Macaron)
290 g di cioccolato
520 ml di panna fresca
60 g di burro
260 g di mandorle polverizzate
250 g di zucchero a velo
15g di cacao
65 g di cioccolato fuso
6 albumi
210 g di zucchero
Iniziate dedicandovi alla preparazione della ganache, per la quale triterete finemente il cioccolato e, a parte, porterete a bollore la panna. Incorporate i due ingredienti, aggiungete il burro e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Trasferite infine la vostra ganache in una teglia capiente e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Dedicatevi ora alla preparazione dei biscotti, per i quali inizierete raggruppando in una ciotola le polveri setacciate, dunque la polvere di mandorle, lo zucchero a velo e il cacao, mescolate e lasciate da parte.
Montate a neve i sei albumi, aggiungete poco alla volta lo zucchero e continuate a mescolare, aggiungete il cioccolato fuso e infine le polveri precedentemente setacciate. Mescolate e amalgamate il tutto.
Prendete ora una teglia rivestita di carta da forno e, con l’aiuto di una tasca da pasticcere, formate i vostri piccoli macarons che lascerete riposare per 10 minuti, prima di infornarli a 150 °C per altri 20 minuti (capirete che sono pronti quando in superficie si sarà formata una leggera crosticina).
Come ultimo step, componete i vostri macarons farcendo i due biscotti con la ganache al cioccolato.
Riponete le vostre creazioni in frigorifero per circa 12 ore e, l’indomani, gustateli freschi sorseggiando un buon Passito.
Cari lettori, Le ricette di Un Pizzico tornano prossimamente, nel frattempo vi diamo appuntamento al prossimo martedì con Le Interviste della redazione!
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo