

E così oggi, in compagnia della celebre pasticceria milanese Pavé, faremo il pieno di spirito natalizio andando a caccia di curiosità a proposito della storia, del sapore e degli ingredienti di questo soffice dolce di Natale, simbolo per eccellenza della città di Milano.
In effetti cari lettori, oltre ad essere un intramontabile costante delle Feste, tra colazioni inzuppate nel latte macchiato, merende invernali accompagnate da enormi tazze di cioccolata fumante e dessert per concludere con una buona dose di zuccheri la giornata, il Panettone rappresenta anche il dolce più rappresentativo della bella Milano, tanto che quando si parla di lui, spesso lo si accompagna con la specifica “di Milano” e così l’effetto è più o meno questo: “…il Panettone di Milano”.
Per indagarne al meglio le deliziose vibrazioni, non potevamo che rivolgerci ad una tra le più istituzionali, chiacchierate e premiate pasticcerie della città, la Pasticceria Pavé che, dal 2012, anno di apertura, ad oggi, ha collezionato successi, traguardi e complimenti, accompagnati dagli sguardi sognanti dei clienti che certamente non vedono l’ora di gustare le prelibatezze dolci e salate degli esperti pasticceri.
Tornando a noi, abbiamo innanzitutto chiesto loro di raccontarci cosa legasse i due elementi sopra citati -il Panettone e la città di Milano- indagando per esempio come nasce questo paffuto dolce natalizio e come la sua storia sembri essersi intrecciata alla storia della città.
“Si tratta di un prodotto che appartiene appieno alla nostra tradizione, in effetti in Lombardia ci sono diversi dolci tradizionali, ma certamente su Milano il Panettone rimane iconico. Sa essere un vero e proprio orgoglio per il territorio e, nonostante ormai la sua produzione si trovi ampiamente in tutta la penisola, rimane Milano la sua casa”
Ci raccontano poi di una leggenda che narra le vicende di un certo Toni, garzone alla corte di Ludovico il Moro che, sempre secondo la leggenda, sarebbe il vero inventore del Panettone quando, un bel giorno, proprio in occasione del pranzo di Natale, decise di divertirsi con gli impasti e ne tirò fuori niente popò di meno che una golosa, morbidissima e sufficientemente grande da accontentare la tavolata, maxi brioche che venne così battezzata con il nome “il Pan de Toni” o, più felicemente, “il Panettone”.
Scaviamo poi più a fondo e proponiamo ai nostri interlocutori una serie di domande che riguardano più direttamente la Pasticceria Pavé, la festa di Natale ed il loro Panettone, e così chiediamo: “Parlando di simboli e di Natale, di tradizioni e ricorrenze, di dolci e cucina, ci svelereste cosa rappresenta e cosa comporta per voi questa magnifica festività?”
“…Per noi il Natale inizia verso ottobre, e in particolare inizia con la programmazione di tutta la produzione che popolerà i mesi a venire fino a Capodanno. Naturalmente Natale è Panettone e, nonostante l’intera produzione cresca a dismisura in questo periodo, è in particolare attorno a questo dolce che ruota buona parte del lavoro. In effetti, se per molte persone Natale significa vie illuminate a festa, luci colorate, freddo e pacchi regalo, per noi è piuttosto impasti, profumo di dolci sfornati, laboratorio e scatoloni decorati nei quali confezionare a mano le nostre creature, Panettoni e tutto il resto.”
Il Panettone è più di un semplice dolce natalizio per lo staff del Pavé, tanto che la sua produzione non si esaurisce con lo scoccare del nuovo anno, al contrario si prolunga per tutti e 12 i mesi dell’anno perché, anche se Natale è Panettone, questo non significa che il Panettone debba esserci solo a Natale e così Luca, proprietario e nostro gentilissimo intervistato, ci svela alcune considerazioni:
“È davvero un peccato che il Panettone venga considerato solo a Natale, questo perché, essendo un simbolo per la città, dovrebbe poter essere veicolato ogni mese. Si tratta di un lievitato dopotutto, e i lievitati non hanno stagione. Lo si può mangiare a colazione o a merenda e lo si può gustare a novembre così come a giugno e settembre. Consideriamo poi che la presenza di turisti, dopo Expo2015 è davvero cresciuta esponenzialmente e perciò ogni giorno abbiamo il piacere di confrontarci con turisti stranieri che ci domandano cosa acquistare di tipico e tradizionale. E beh, la risposta è poi scontata no?”
Giunti quasi al termine della nostra chiacchierata, focalizziamo l’attenzione sul Panettone di Pavé chiedendo qualche dettaglio sulla ricetta da loro seguita, sull’impasto e le tempistiche di lievitazione, fino poi giungere agli ingredienti che rendono unico il loro delizioso Panettone, e così Luca ci racconta di come la ricetta, in questi otto anni di attività, si sia evoluta e abbia subito delle migliorie, non solo negli ingredienti di partenza ma anche nella lavorazione degli stessi.
“Siamo riusciti a migliorare l’impasto per un prodotto più soffice e duraturo, nonostante l’assenza di conservanti”.
Ci svela poi che l’unico segreto del loro famoso Panettone è la costanza, intesa come estrema precisione e meticolosità nell’esecuzione delle diverse fasi di lavorazione, tenendo poi sempre ben sotto controllo tutte quelle variabili che potrebbero complicarne la realizzazione come il tempo, l’umidità e la lievitazione.
“Si tratta di una procedura che impegna tre giornate intere e l’ingrediente principale è proprio la costante attenzione in tutte le 72 ore di lavoro”.
Con tanto parlare di Panettone, ci è venuta l’acquolina in bocca e così, affamati e incuriositi, arriviamo alla domanda conclusiva, quella che proprio non vedevamo l’ora di porre: “Il Panettone natalizio è una tradizione e, in quanto tale, ce lo si immagina essenzialmente tradizionale. Eppure alle volte la novità, il cambiamento o semplicemente l’aggiunta di un po’ di pepe alla ricetta, può rivelarsi una piacevolissima scoperta e sorpresa. Per quanto riguarda la vostra pasticceria per esempio, seguite solo la ricetta tradizionale o amate sperimentare delle varianti, magari con l’aggiunta di qualche ingrediente appetitoso?
“Fin dagli esordi abbiamo valutato di affiancare alla versione tradizionale, quella al cioccolato fondente. Negli ultimi anni, invece, abbiamo introdotto panettoni con ingredienti diversi e fuori dal comune, per quest’anno per esempio, a partire dal 6 dicembre, sarà possibile acquistare e assaggiare tre nuove versioni del nostro Panettone: limone e gianduia, caffè e cioccolato biondo e quattro cioccolati.
Ullallà! Che altro dire se non che meraviglia!
Cari lettori, se anche a voi è venuta una voglia matta di Panettone fresco di pasticceria, non vi resta che anticipare le spese natalizie e fare scorta di questo soffice dolce a dir poco speciale, nella sua versione più tradizionale, se lo preferite, o testando le nuove proposte di Pavé che, vi ricordiamo, potrete acquistare a partire da questo venerdì, manca poco!
Un dicembre pieno di magia e meraviglia a tutti voi, dalla redazione Un Pizzico e dalla pasticceria Pavé di Milano.
Pasticceria Pavé Milano
Via Felice Casati, 27
+39 02 94392259
office@pavemilano.com
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo