

Tre vini superbi che vi racconteremo in tutta intimità partendo dalla loro terra, passando per le caratteristiche distintive, sino a giungere alla loro massima esaltazione in abbinamento ad ingredienti appositamente pensati.
Prendetevi giusto qualche minuto per degustare in nostra compagnia un Riserva Coppo Alta Langa DOCG, Piemontese, irriverente proprio come le bollicine che lo caratterizzano, ancora un Bianco Toscano, Bugia di Bibi Graetz annata 2016, e infine un Rosso del Trentino, Riserva Mazon Pinot Nero J. Hofstätter del 2015.
Vi abbiamo tentato? Allora non attendete oltre e procedete nella lettura.
Il meglio deve ancora venire!
Tra le verdi colline che incorniciano la provincia piemontese di Asti si erige un’azienda familiare, Cantine Coppo, che, da oltre 125 anni, si dedica con passione alla produzione di vini d’eccezione ispirati alla bellezza del territorio. Oggi vi sveliamo una delle loro perle, una bollicina metodo classico annata 2011: Riserva Coppo Alta Langa DOCG.
Una bottiglia garbatamente minimale che al suo interno custodisce un vino frizzante, secco ed elegante all’assaggio, nato da vitigni di Pinot Nero (80%) e Chardonnay (20%). Un vino impaziente di essere assaggiato che, prima di accoccolarsi nei calici da portata, trascorrere ben 9 mesi in barriques e, a seguire, tra i 48 e i 60 mesi di riposo sui lieviti. Proprio questa seconda fase ne scandisce ed impreziosisce il corpo rendendolo un vino di carattere, strutturato e adatto ad accompagnare un secondo sontuoso che può essere a base di pesce, per esempio un Filetto di tonno, o di carne, come il Piccione in casseruola.
Fate la vostra scelta, cari lettori, perché questo vino si presta per una cena da non dimenticare e, onde evitare scivoloni spiacevoli, ricordate di servirlo rigorosamente ad una temperatura compresa tra i 5 ed i 7 gradi.
Passiamo ora al quieto manto del mare che silenzioso avvolge la splendida Isola del Giglio dove, tra scogli e spiaggia granitica, nascono i vini Bibi Graetz. Oggi in particolare vi presentiamo uno di questi vini, figlio dell’isola, il cui nome è Bugia: un bianco Toscano annata 2016 nato da vitigni 100% Ansonica; un vino fresco e fragrante, caratterizzato da una sapidità equilibrata e da una grande persistenza, peculiarità distintiva riconducibile alla stessa uva Ansonica di cui è composto. La sua esperienza prevede una coesistenza tra barrique 10% ed acciaio 90%.
Stiamo parlando di un vino di prima classe, autoctono e complesso, al tempo stesso rassicurante e familiare, da servire assolutamente ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi come accompagnamento a piatti a base di pesce. Se prediligete i primi vi indichiamo un piatto goloso dal successo garantito: Linguine alla cernia; in alternativa, qualora preferiate un secondo, Orata al cartoccio con verdure.
Giungiamo infine in Alto Adige dove, distesi per oltre 50 ettari, troviamo i vitigni della Tenuta Hofstätter. Una cantina a conduzione familiare, madre tra i tanti del nostro terzo vino odierno: Riserva Mazon Pinot Nero. Annata 2015, nasce da vitigni 100% Pinot Nero e si distingue per un percorso di vinificazione e maturazione di 18 mesi, i primi 12 trascorsi in botti piccole ed i successivi 6 mesi in botti grandi.
Si tratta di un vino ricco di sfumature, caldo, armonico, rotondo e assolutamente fine in bocca, un vino vellutato che cela profumi dolci di sottobosco. Un calice importante da gustare senza fretta, certamente strutturato e pertanto consigliatissimo in abbinamento a piatti a base di selvaggina e formaggi. In particolare, vi segnaliamo Capriolo marinato in salsa o ancora un irresistibile tagliere di prelibatezze del territorio, in questo caso il Trentino.
Una terra di gusto, di formaggi e di stube (i tipici ambienti abitati delle case alpine), una terra che fa impazzire i buongustai amanti dei sapori antichi e rassicuranti, che avvolgono la bocca, risvegliano i sensi e fanno festeggiare le papille gustative.
Per degustare al meglio un Riserva Mazon Pinot Nero non si può non servire in abbinato una parure di formaggi locali: un Vezzena, leggermente amarognolo e piccante; un Casolet che è Presidio Slow Food prodotto in Val di Sole; un Sextner Almkase a pasta compatta, dolce e aromatico; infine un Canestrato Trentino, saporitissimo e tipico della zona di Rovereto.
Per oggi il nostro viaggio enologico finisce qui.
Appuntamento al prossimo martedì per nuove, gastronomiche e gustose avventure in compagnia di Un Pizzico Magazine.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo