

Le scegliamo per il loro sapore raffinato, che si sposa a meraviglia con vegetali, farinacei, legumi e zuppe.
Le scegliamo per il loro aspetto signorile, impreziosito da quella familiare conchiglia che ne contiene la carne, perfetta per impressionare ospiti e commensali esigenti.
Le scegliamo per i loro sorprendenti valori nutrizionali.
Insomma, le scegliamo.
Ma siamo certi di conoscerne le peculiarità?
La cucina e il buon cibo sono condivisione, gioia, tempo ben trascorso, ma vi sveliamo un segreto, cari lettori: per sublimare l’esperienza della delizia a tavola, è indispensabile un ingrediente che, se trascurato, non mancherà di farci sentire la sua mancanza.
Stiamo parlando dell’erudizione, non in forma tragicamente ed irrimediabilmente noiosa come vien da pensare, piuttosto di stampo coinvolgente, affascinante e divertente.
Su questa lunghezza d’onda naviga questo speciale dedicato alle Capesante, un articolo distensivo che in un colpo solo combina il piacere di una frugale lettura, ai ragguagli imprescindibili che riguardano questo delizioso, ricercatissimo e intrigante mollusco.
Tutto ha inizio nelle fresche ed esalanti vetrine della vostra pescheria di fiducia.
Lì, tra un filetto di tonno rosso abbattuto (assolutamente ideale per una tartare) e una parure di gamberetti rosa tremendamente familiari, giacciono le Capesante, esposte in bella vista ancora protette dalla loro galante conchiglia.
A tal proposito un piccolo appunto: per essere certi di acquistare delle Capesante davvero fresche, assicuratevi che si presentino ancora chiuse nella conchiglia con all’interno la loro acqua.Una volta appurato che l’acquisto sia sicuro e responsabile, ci si interroga sulle caratteristiche di questo mollusco che sarà l’inevitabile protagonista della vostra cena tra amici. Vogliamo saperne di più su di lui e così inizia il racconto.
La Capasanta, o Conchiglia di Saint Jacques, è un mollusco bivalve tanto grazioso da guardare, quanto delizioso al palato. La carne del mollusco è soda e tenera al tempo stesso, non è affatto gommosa all’assaggio e si presta alla perfezione sia per piatti caldi sia per piatti freddi.
Può essere sia pescata che allevata e in ambedue i casi il suo sapore caratteristico, dolciastro e delicato rimane il medesimo.
Per quanto riguarda la pesca, il periodo ideale sono i mesi estivi (sebbene la pesca così come l’allevamento delle Capesante perduri per l’intero anno), durante i quali i pescherecci attrezzati di pesanti reti a strascico vanno alla ricerca di questo preziosissimo mollusco.
A tal proposito vi starete interrogando sul suo habitat naturale: la Capasanta si trova nel Mar Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell’Atlantico e predilige i fondali marini sabbiosi dove, una volta adulta, nuota liberamente grazie ad un rapido movimento di apertura e chiusura delle valve.
Sarete giocondi nell’apprendere che, oltre ad essere ricche di Omega 3 (acidi grassi) che tra le altre virtù stimolano la produzione di colesterolo “buono” aiutando a ridurre quello “cattivo”, sono anche una fonte interessante di sali minerali come ferro e fosforo e di vitamine tra le quali spicca la B12, necessaria per metabolizzare alcune proteine.
Cultura a parte, concentriamoci ora sugli aspetti tecnici e gustosi della Capasanta, andando a scoprire i segreti di cottura e gli abbinamenti ideali che, ne siamo convinti, renderanno la vostra cena tra amici uno scrigno di successi e scrupolosi complimenti.
Tra i primi ragguagli che ci sentiamo di suggerirvi rientra certamente la cottura del mollusco perché, sebbene acquistato freschissimo e abbinato alla perfezione, peccare in fase di cottura potrebbe compromettere l’intera riuscita del piatto.
La Capasanta va infatti appena scottata e con premura occorre assicurarsi che rimanga rosa al suo interno, in gergo tecnico dev’essere “lucida, ma succosa”. Se però desiderate eccedere in pignoleria e fare le cose in grande, vi suggeriamo di non limitarvi a cucinare la carne, ma di sfruttare anche il corallo (la parte rossastra che contorna la carne della capasanta).
Occorre qualche malizia aggiuntiva ma, se ve la sentite, fate ugualmente un tentativo riducendo il corallo in polvere e utilizzando la medesima per decorare, colorare e impreziosire il piatto. Come? Sarà sufficiente far seccare il corallo in forno e successivamente sbriciolarlo delicatamente.
Una volta appurata la tecnica di cottura si passa alla fantasia ed è qui che entrano in gioco altri ingredienti, audaci abbinamenti, impavide presentazioni e seducenti accompagnamenti.
Matrimonio mirabolante,ma estremamente felice, è quello che unisce i molluschi alla carne. Vi parrà insolito come abbinamento, invero è brillante, soprattutto se considerato che la carne della Capasanta, anche definita “ruffiana”, è sorprendentemente dolciastra e dunque adattabile a guizzi creativi ai fornelli.
Noi vi indichiamo in particolare l’accostamento Capasanta e Midollo di vitello sublimato dalla presenza nel piatto di pomodorini canditi e cipollotto caramellato. Il risultato finale sarà delizioso, sofisticato e vincente, una chicca che garantirà il primato della vostra cena come la cena tra le cene!
Per non lasciare nulla al caso, servite il vostro piatto gourmet a base di Capesante, con una bottiglia di Capannelle (Toscana) o di Chardonnay Monteverro (Toscana).
Appuntamento al prossimo martedì per un nuovo capitolo di Un Pizzico Magazine.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo