

La ricciola è un pesce versatile, di stagione tutto l’anno, che non vediamo l’ora di raccontarvi nel dettaglio approfondendo la morfologia, l’habitat, la stagionalità e la diffusione, senza dimenticare le sue superlative proprietà nutrizionali.
Il tutto fino a giungere all’aspetto più goloso, quello culinario, svelandovi gli abbinamenti e le tecniche di preparazione.
Una bibbia della ricciola in chiave narrativa confezionata per voi grazie al preziosissimo contributo del Mercato Ittico di Milano, primo in Italia per qualità, affidabilità e popolarità.
Conosciuta anche con il nome di Seriola, la ricciola è un pesce pelagico della famiglia dei Carangidi molto comune tanto nel bacino del Mediterraneo, quanto nelle acque dell’Atlantico meridionale e in quelle del Pacifico.
Questo pesce viene comunemente pescato tramite reti a strascico in mare aperto, ma è molto probabile incappare in filetti o tranci di ricciola provenienti da allevamenti. Un appunto a tal proposito: sebbene ancora sperimentali, i più significativi allevamenti di ricciola della nostra penisola si trovano in Sicilia.
Ora, conosciamo più a fondo questo pesce pregiato grazie alle delucidazioni fornite dal veterinario specializzato del Mercato Ittico.
Per quanto riguarda la morfologia, l’estetica di questo pesce varia molto in base all’età; ciò che invece rimane invariato nel tempo è il suo aspetto propriamente elegante ed allungato, al limite del signorile.
Gli esemplari più giovani misurano tra i 3 e i 10 cm e presentano una vivace colorazione giallo limone che tende poi, in età adulta, a mutare verso tonalità grigio-azzurre-argentee.
Mentre le giovani ricciole nuotano tra i 20 ed i 70 metri cibandosi principalmente di alghe, gli adulti prediligono invece restare sotto i 70 metri fino ad un massimo di 200 metri di profondità. Sono carnivori, raggiungono fino ai 190 cm di lunghezza e prediligono gli spostamenti in branchi così da poter fare lavoro di squadra durante la caccia.
Questo pesce a carne bianca è molto digeribile, dunque indicato per coloro che soffrono di disturbi gastrici lievi o importanti; la sua carne, molto magra, è ricca di acidi grassi, omega 3, sali minerali, tra i quali ricordiamo fosforo e potassio, ancora proteine e vitamine soprattutto dei gruppi A e D.
La ricciola può essere consumata senza problemi da persone di tutte le età e può essere somministrata anche ai bambini durante lo svezzamento.
L’ultimo dettaglio nutrizionale importante da conoscere, soprattutto per gli affezionati della dieta, è il suo apporto calorico: 160 chilocalorie per 100 grammi di polpa.
Come promesso, dopo una fruttuosa infarinatura a proposito di questo elegante pesce azzurro, passiamo agli aspetti più golosi scoprendo come scegliere, trattare, conservare e cucinare la ricciola.
Vi trovate al banco del pesce e non siete sicuri della freschezza o meno delle ricciole esposte? Per essere certi di acquistare un prodotto di qualità chiedete di poter osservare meglio il pesce: il colore dovrà risultare brillante, l’odore dovrà essere delicato e il corpo dovrà risultare sodo al tatto.
Una volta portato a casa il vostro trancio di ricciola fresca, premuratevi di sciacquarlo con dell’acqua prima di procedere con qualsiasi preparazione.A tal proposito un appunto: la ricciola è un pesce delicato dunque è bene consumarla subito se acquistata fresca.
Per valorizzare al massimo un ingrediente così pregiato occorre conoscere esattamente il suo sapore e la sua consistenza. Nel caso della ricciola perciò non si potrà non tener conto del suo gusto così appetitoso, saporito e delicato al tempo stesso. Sofisticata al palato e quasi del tutto priva di lische, la carne della ricciola è compatta, soda e succulenta, molto simile a quella di orata, tonno e branzino, ma ancora più pregiata.
Proprio per questi aspetti appena citati la ricciola si presta a svariati usi in cucina, per esempio la cottura al cartoccio, in crosta di sale cotta al forno, ancora tagliata in tranci e cucinata alla griglia.
È ottima se abbinata ad un primo piatto saporito come Paccheri con sugo di ricciola ed è altresì speciale in versione cruditè (carpaccio o tartare). Se siete amanti della ricciola cruda, vi suggeriamo di abbinarla con semplicità prediligendo sapori genuini come pomodorini pachino e verdure crude, poco condite e tagliate a julienne.
Per essere certi di mantenere tutte le proprietà organolettiche della carne in cottura, la scelta migliore è senz’altro la cottura al vapore che può poi essere completata da un trito di erbe aromatiche fresche e dell’olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.
In ultimo, non commettete l’errore di cuocerla troppo. Qualsiasi cottura abbiate scelto ricordate di valutare bene le tempistiche perché, se cucinata troppo a lungo, la carne delicata e golosa della ricciola risulterà inevitabilmente stopposa e ordinaria all’assaggio. Un vero sacrilegio!
Da “L’eleganza della Ricciola” è tutto, cari lettori.
Appuntamento al prossimo martedì per nuove golose e appetitose curiosità firmate Un Pizzico.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo