

Agli ingredienti principali ci pensa Un Pizzico che, per questo speciale, si è confrontato con un team a dir poco brillante: Simone Massara e Alessandro Esposito, rispettivamente il titolare del celebre e innovativo Eclettico Molecular Bar di Cantù e il suo braccio destro.
In loro compagnia abbiamo messo a punto una selezione di tre cocktail gourmet, pensati in esclusiva per voi e abbinati a loro volta a tre finger food d’eccezione. Il tutto con un unico ma ben preciso obiettivo, ovvero consegnarvi la guida dell’estate per un aperitivo gourmet tra amici.
Dunque appuntate le istruzioni che stiamo per raccontarvi perché saranno indispensabili nell’organizzazione del vostro aperitivo dal successo garantito.
Un cocktail dai sentori freschi e familiari che rimanda alle coste del mediterraneo tra sole, porti,
vigneti, rocce frastagliate e sapori tradizionali.
6 foglie di basilico fresco
1 rametto di rosmarino fresco
1 rametto di timo fresco
Top soda
30 ml di Simple Syrup (zucchero liquido che potete preparare personalmente portando ad ebollizione con fiamma lenta la stessa quantità di acqua e di zucchero, prestando attenzione a girare il composto per evitare che lo zucchero si depositi sul fondo della pentola e caramelli. Una volta portato a bollore il composto, spegnere la fiamma e lasciar raffreddare)
60 ml di Dry Gin (per una riuscita superlativa delle vostra ricetta, vi suggeriamo il Gin Mare, in alternativa un qualsiasi Dry Gin andrà bene)
30 ml di succo di limone fresco
Per realizzare il vostro Mediterranean Dreams iniziate occupandovi degli aromi: unite alle foglie di basilico, rosmarino e timo, nell’apposito shaker, della soda e del Simple Syrup. Tenete a mente che, nella preparazione di questo cocktail, l’aggiunta della soda gioca un ruolo molto più prezioso di quanto si pensi. Essa ha infatti l’oneroso compito di “aprire i pori” delle erbe esaltandone gli aromi, come ci racconta Alessandro. Dettaglio irrinunciabile per un risultato da veri intenditori.
A questo punto procedete pestando il preparato con l’apposito strumento, il muddler, che in alternativa può essere sostituito da un cucchiaio o dal manico di una frusta da cucina.
Aggiungete al pestato il Gin e il succo di limone appena spremuto e terminate la preparazione con una sonora shakerata, passaggio fondamentale per la buona riuscita del cocktai. La tecnica dello shake, infatti, consente agli ingredienti di uniformarsi favorendo la fusione tra i vari aromi per un risultato all’assaggio esplosivamente equilibrato.
Adesso, non resta che dare importanza all’estetica decorando ciascun cocktail con foglie di basilico e slice di scorza di limone; il tocco da bartender lo otterrete sfregando una scorza di limone, preparata a parte, sui bordi del bicchiere. Così facendo asseconderete la diffusione dell’aroma del limone tra i vostri ospiti, rinfrescando ed impreziosendo, inoltre, l’aria e l’atmosfera.
A questa ricetta non si poteva non abbinare un finger food dai colori e sapori mediterranei. Simone ci suggerisce la Tapas Mediterranea composta da pane bruschettato, crema di burrata (che potrete facilmente preparare a casa frullando la vostra burrata con dell’olio evo), pomodorini essiccati e olio evo per condire il tutto.
“Insolito l’impiego della Sambuca in un cocktail” esordisce Alessandro, ideatore di questo innovativo cocktail. Ci racconta di come, grazie al principio del food pairing, abbia scoperto essere vincente il matrimonio tra il Liquore all’anice e il cetriolo, dolcezza e freschezza in un colpo solo per una sensazione di benessere e sollievo immediata.
Una piccola precisazione, a questo punto, è d’obbligo: cos’è il food pairing?
Si tratta di un’innovativa tendenza alimentare, che consiste nell’associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare e aromatico. Il food pairing nasce dall’esigenza di scoprire nuove combinazioni di sapori, siano essi simili o contrastanti, che in questo cocktail gioca un ruolo da protagonista. Per inizire a sperimentare i vostri personali abbinamenti, vi suggeriamo di consultare il libro Grammatica dei sapori e delle loro infinite combinazioni di Niki Segnit.
½ cetriolo
Top soda
30 ml di succo di limone fresco
60 ml di Liquore all’anice
Per preparare il vostro Cucumber Glassy iniziate lavorando il cetriolo, avendo cura di tagliarlo a piccoli cubetti che andrete poi ad inserire nel vostro shaker. Aggiungete della soda e procedete pestando gli ingredienti.
Aggiungete la Sambuca (o liquore all’anice) e shakerate energicamente.
Per la decorazione, ricavate da un cetriolo intero, lavato e tamponato, delle fettine sottili che andrete ad adagiare sui lati interni del vostro flûte, lucidato a regola d’arte. Riempitelo con il vostro cocktail e decorate con slice di cetriolo e arancia essiccata.
Trattandosi di un cocktail rinfrescante all’assaggio si presta alla perfezione per essere abbinato ad un finger food decisamente più saporito. In questo caso Simone ci propone Cozze al pepe verde.
La ricetta di Simone prevede di iniziare soffriggendo carote, sedano e cipolla con olio evo. Giunto a doratura, aggiungete 400 gr di cozze precedentemente pulite. Lasciate cuocere per circa 3 minuti e aggiungete 150 ml di panna liquida. Altri due minuti di cottura e aggiungete ½ dado vegetale, del prezzemolo tritato e del pepe verde in grani. Lasciate cuocere il tutto per un altro minuto et voilà, le vostre Cozze al Pepe verde sono pronte per essere servite.
Il terzo ed ultimo cocktail studiato per noi da Alessandro è il Sicilian Mule, un moscow mule rivisitato in chiave siciliana, dunque dai sapori splendidamente agrumati.
1 cucchiaio abbondante di marmellata di Arance amare di Sicilia
30 ml di succo di lime spremuto
50 ml di Vodka
20 ml di Simple Syrup (10 ml di acqua, 10 ml di zucchero, portare ad ebollizione)
Zenzero fresco
60 ml di Ginger Ale
Per il vostro Sicilian Mule iniziate versando nello shaker un abbondante cucchiaio di marmellata.
Spremete il lime e aggiungete al suo succo la vodka ed il Simple Syrup.
Sbucciate ora dello zenzero fresco e grattugiatene circa un cubetto direttamente all’interno del vostro cocktail che, a questo punto, sarà pronto per essere shakerato.
Aggiungete al preparato circa 60 ml di Ginger Ale e passate alla decorazione impreziosendo il vostro cocktail con delle scaglie di zenzero fresco, della menta fresca precedentemente bagnata e dell’arancia (meglio se rossa). Non dimenticate di servire il vostro Sicilian Mule in un bicchiere di rame, così come da tradizione.
Per una degustazione sublime, Simone ci propone in abbinato un finger food a base di salmone marinato: la Tapas N.Y. Style composta da pane bruschettato, salmone marinato e arancia a vivo e tagliata a spicchi. Condite il tutto con dell’olio evo e del pepe nero appena macinato.
Per la marinatura del salmone vi serviranno pari peso di salmone fresco, zucchero e sale (es. 1 kg di salmone, 1 kg di zucchero, 1 kg di sale) e delle spezie a vostro gusto; noi vi suggeriamo aneto, scorza d’arancia e pimento.
Procedente riponendo in un contenitore sale, zucchero, spezie e aromi; adagiatevi sopra i filetti di salmone e ricoprite con il restante preparato di spezie.
Fate riposare il tutto in frigorifero per circa 24 ore, dopodiché risciacquate il pesce e tamponatelo con della carta da cucina, ponetelo in frigorifero a raffreddare fino a quando non dovrete servirlo. Assemblate i vostri ingredienti e la Tapas N.Y. Style è pronta per essere gustata.
Cari lettori, inutile dire che ,con un aperitivo così finemente studiato, i vostri amici non vorranno più andar via per il resto della stagione estiva. Eppure, quale soddisfazione più grande se non rendere speciale con le proprie forze una serata, tra chiacchiere e condivisione, tra cibo e drink di qualità.
Appuntamento al prossimo martedì per nuove avventure culinarie firmate Un Pizzico.
Il team di
UN PIZZICO
Ristorante I Tigli in Theoria
Lunedì 19:00-22:00
Martedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Mercoledì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Giovedì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Venerdì 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Sabato 12:00-14:00 / 19:00-22:00
Domenica CHIUSO
I Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
22100 Como, (CO)
+39 320 0325849
Per informazioni o richieste, scrivere all’indirizzo info@theoriagallery.it
Per le prenotazioni utilizzare il form alla pagina Prenotazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "OK" per autorizzarne l'uso.
We use cookies only to make sure that you can have the best experience on our site. Press “OK” to give your consent.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sulla privacy
Condividi questo articolo