Halloween: tra culto dei morti e ricette tradizionali
Per conoscere le origini del nome Halloween e la natura del suo rapporto con il cibo, occorre fare un balzo indietro nel tempo: Halloween era Samhain.
Per conoscere le origini del nome Halloween e la natura del suo rapporto con il cibo, occorre fare un balzo indietro nel tempo: Halloween era Samhain.
Dopo un’infarinatura generale sulle origini e le tradizioni della festa di Halloween, vi presentiamo la nostra ricetta del Pan dei Morti.
Vi proponiamo un viaggio sensoriale alla scoperta della farina di castagne e del Castagnaccio, preparazioni tradizionali della storia culinaria italiana.
Ecco a voi la nostra ricetta del Castagnaccio Toscano, assoluto protagonista delle merende di ottobre.
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo, vi presentiamo Sorbetto all’Acquarosa, una rivisitazione della ricetta originale curata dal nostro Chef.
Parliamo di trend gastronomici e di ricette golose presentandovi le bacche di Aronia, il frutto superfood protagonista dell’autunno!
Buone da leccarsi i baffi, le Capesante sono le nostre protagoniste odierne, quei molluschi teneri e sodi al tempo stesso, capaci di stuzzicare le papille gustative persino del più critico tra i buongustai.
Vi raccontiamo tre ricette in chiave gourmet contro lo spreco alimentare, pensate per voi e per i vostri brunch estivi da un grande Chef.
Vi presentiamo gli alleati di agosto per un’abbronzatura responsabile e di qualità: frutta e verdura contenenti beta carotene, rigorosamente amici del sole!
In compagnia della Dott.ssa Emma, nutrizionista Naturhouse, vi raccontiamo come trasformare il miglio, da semplice cereale ad ingrediente prezioso per un piatto delizioso.